Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2016
N. Pagine: 344
Formato: 24x31
La ceramica è una delle più antiche attività umane ed ha sempre accompagnato e assecondato le diverse civiltà, testimone del loro sviluppo economico, artistico, urbanistico e tecnico. Il dizionario, accessibile anche ai non specialisti, copre ogni aspetto di questo vasto mondo dove l’arte s’intreccia con la tecnologia, fornendo un quadro esaustivo delle problematiche legate a ciascun argomento: processi produttivi e conservativi, materie prime, proprietà caratteristiche, prospettive. Organizzata in schede illustrate a colori, arricchita da un indice e da una nutrita bibliografia, l’opera è uno strumento indispensabile per chiunque voglia indagare o documentarsi su manufatti e artisti, storia e cultura popolare, senza dimenticare le grandi possibilità offerte dalle ricerche sui nuovi materiali.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 9788859616375 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Compie gli studi classici a Modena e si laurea in Ingegneria Chimica a Bologna. È assistente di direzione alla S.A.F.F.A. di Milano per refrattari e sanitari e, a 29 anni, direttore tecnico della Cooperativa Ceramica di Imola. Dirige poi il Ricchetti-Group (multinazionale Tarkett) a Mordano: qui per la prima volta viene industrializzato il processo della monoporosa. Dal 1990 è direttore... Vai alla scheda autore >
Vai ai libri dell'autoreLaureato in chimica industriale, è stato docente di matematica e fisica all’Istituto Statale d’Arte della Ceramica di Faenza. È stato responsabile e coordinatore dei libri Il restauro della ceramica e La scuola dei maestri editi dallo stesso Istituto, e coautore, assieme al professor Francesco Corbara, dei tre volumi di Tecnologia Ceramica pubblicati dalla Faenza Editrice:... Vai alla scheda autore >
Vai ai libri dell'autoreÈ stata docente di Storia dell’arte e Storia della ceramica presso l’Istituto Statale d’Arte “Gaetano Ballardini” di Faenza. Da molti anni si occupa di ceramica, ed è autrice di numerose pubblicazioni sull’argomento. In particolare è stata autrice, con Carola Fiocco, Gabriella Gherardi e Marcella Vitali, della Storia della ceramica (1986); con... Vai alla scheda autore >
Vai ai libri dell'autoreIn un mondo sempre più interconnesso, dove le distanze vengono annullate da un click e i luoghi d’incontro virtuali stanno soppiantando quelli reali, anche le mafie stanno imparando...
Siena il 05/12/2023 - Redazione
Mercoledì 6 dicembre a Firenze, nell’ambito del ciclo "Dialoghi attorno alla Natura”, verrà presentato il volume di Peter Crane “Ginkgo. L'albero...
Firenze il 05/12/2023 - Redazione
Perché mangiamo animali e cosa succederà se non smettiamo di farlo? Partendo da questi due interrogativi Lorenzo Biagiarelli ha scritto il libro “Ho mangiato troppa carne”...
Firenze il 05/12/2023 - Redazione
Appuntamento con il noir mercoledì 6 dicembre alle 17.00 nel Giardino d’Inverno di Villa Bertelli a Forte dei Marmi con la presentazione del libro “Il mistero della torre....
Forte Dei Marmi il 05/12/2023 - Redazione