Casa Editrice: Edizioni Effigi
Anno: 2020
N. Pagine: 128
Formato: 15x21
Questa memoria nasce da quando si celebrò, nella chiesa di Radda in Chianti, la cerimonia funebre di don Romano. Il Vescovo fece una bella omelia mettendo in evidenza le qualità umane, morali e spirituali di un semplice servitore della chiesa. Prima del termine della cerimonia chiesi anch’io di poter dire due parole. Cercai di mettere in evidenza sia la nostra amicizia ma soprattutto il legame forte che don Romano aveva con il Chianti ed in particolare con il paese nativo di Selvole, dove aveva passato gli anni della gioventù prima di andare in seminario a Fiesole. Il mio intervento terminò con una precisa richiesta al Vescovo di non dimenticare l’opera di questo servitore della chiesa… Don Romano oltre che un eccellente sacerdote è stato anche un bravissimo scrittore e poeta e in questa memoria potete trovare le opere più significative che ci ha lasciato, sempre con un sentimento profondo di grande umanità, umiltà e rispetto per tutti.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Effigi |
---|---|
Codice | 978-88-5524-191-5 |
C&P Adver Effigi è una società che si occupa di comunicazione da oltre vent’anni. Il lavoro editoriale di Effigi muove dal territorio, in particolare dalla Maremma e dall’Amiata. Proprio dalla valorizzazione del patrimonio territoriale nasce, infatti, l'ispirazione per la maggior parte dei libri prodotti. Tra le prime collane realizzate si ricordano “Genius loci”... Vai alla scheda editore >
Torna la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca, filosofi, scrittori e...
Siena il 27/03/2023 - di Duccio Rossi
Sessantanove brevi prose in cui un io lirico dai tratti vagamente autobiografici annota le proprie impressioni e disforie sullo sfondo della città di Siena e della sua campagna, popolate,...
Siena il 27/03/2023 - Redazione
Verrà presentato martedì 28 marzo a Firenze il saggio di Meredith K. Ray “Figlie dell’alchimia. Donne e cultura scientifica nell’Italia della prima età...
Firenze il 27/03/2023 - Redazione
Sette nuovi appuntamenti con i due cicli di eventi promossi dalla Rete Grobac, delle biblioteche di Maremma, nei luoghi di rete: tornano e si concludono le “Letture musicali” realizzate...
Grosseto il 27/03/2023 - Redazione