Casa Editrice: Prospettiva editrice
N. Pagine: 84
Formato: Brossura 15x21cm
Sport e politica sono sempre stati intrecciati nel corso della storia, spesso è stata la politica ad usare lo sport come strumento di propaganda e controllo sociale, quest’opera racconta di quando lo sport è sfuggito dal controllo politico e si è fatto protesta. È una raccolta di storie di sportivi che in qualche misura si sono ribellati: a regimi dittatoriali, a sistemi oppressivi, a giudici di gara o solo alla sorte. sono racconti che spaziano nel tempo e fra le discipline, collegati da un filo rosso ben visibile: i protagonisti provengono tutti dall’est, dall’estremo oriente fino all’est europa. Uomini e donne sconosciuti ai più, dimenticati da tanti, all’apparenza appartenenti ad un altro mondo, ma che in realtà parlano a noi, oggi. ecco così dipanarsi nel corso delle pagine le vicende di Peter Norman, Son Kee-chung, Shizo Kanakuri, Olivér Halassy, Károly Takács, Helmut Duckadam, Věra Čáslasvká e molte altre comparse.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Prospettiva editrice |
---|---|
Codice | 9788894995732 |
Prospettivaeditrice è una piccola casa editrice indipendente nata nel 1999. Ha in catalogo quasi trecento titoli divisi tra narrativa e saggistica. Le pubblicazioni vengono rinnovate ogni anno con titoli di saggistica dedicati alla storia, alla politica, alla sociologia e all’informazione. I saggi sono raccolti nelle collane: I territori (che edita in accordo con Tesionline)... Vai alla scheda editore >
Giacomo Postinghel è nato nel 1988 e vive a Trento. Il suo primo ricordo sportivo è il record dei 200 m di Michael Johnson alle Olimpiadi di Atlanta. Nel 2018 ha vinto il premio V. Gentile con il suo romanzo d’esordio “Cammina, non correre”. Dopo aver camminato, ha deciso di raccontare le storie di chi ha corso po’ dal mondo delle gare e di dedicarsi a progetti... Vai alla scheda autore >
Nel giorno di Santa Lucia, perché l’ironia proprio non gli manca, Paolo Boccia, che quando aveva solo 16 anni ha perso la vista in un terribile incidente di moto, sarà all’Auditorium...
Firenze il 06/12/2023 - Redazione
Martedì 12 dicembre alle ore 17 la Sala conferenze Sibilla Aleramo della Biblioteca delle Oblate (via dell'Oriuolo 24) a Firenze ospita l'iniziativa "Dialoghi urbani - I patti...
Firenze il 06/12/2023 - Redazione
“La finanza per Barbie. L’eleganza della finanza per ragazze glamour” è il libro di Ilaria Avegno Lunati d’Aragona che verrà presentato sabato 9 dicembre...
Forte Dei Marmi il 06/12/2023 - Redazione
Verrà presentato martedì 12 dicembre a Scandicci il volume di Maurizio Bassetti “Essere Chiesa nel post-Concilio” (Pacini Editore), dedicato all’esperienza della...
Scandicci il 06/12/2023 - Redazione