Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2011
N. Pagine: 96
Formato: 22x24
È il catalogo della mostra allestita tra il 10 settembre e 10 ottobre 2011 presso il Museo Civico e Area Archeologica di Fiesole. Pubblicazione double face, permette di dedicare a ciascuno dei due scultori protagonisti una trentina di riproduzioni a colori e i necessari approfondimenti critici di Nino Alfiero Petreni e Stefano De Rosa, oltre alla biografia e all’antologia critica.
“Ospitare due scultori contemporanei nell’area archeologica fiesolana – scrivono nella presentazione Fabio Incatasciato e Paolo Becattini – è sempre una sfida affascinante. Emo Formichi e Piero Sbarluzzi, artisti di Pienza, diversi ma allo stesso tempo complementari, si accostano a Fiesole e alla sua storia: i materiali classici di Sbarluzzi con le alchimie di Formichi muovono l’area archeologica fiesolana e le impartiscono una chiave di lettura dinamica, lasciando alle vestigia antiche il loro carico di significato storico. È facile, così, guardare con occhio diverso l’arte antica che si arricchisce di quella recente: e si viene invitati a una visita nuova e, soprattutto, a una passeggiata di ampio respiro culturale sul Colle Etrusco”.
Emo Formichi e Piero Sbarluzzi fanno parte, come sottolinea Fabrizio Fè, “della tradizionale manualità pientina, trasmessa di padre in figlio e arricchita con intelligenza e creatività. La loro fama, che è cresciuta nel tempo, ha fatto sì che i due divenissero in Italia e all’estero ambasciatori del buon gusto e dell’arte che Pienza e la Val d’Orcia esprimono da sempre”.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0967-4 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Stefano De Rosa è nato e vive a Firenze, dove svolge un’intensa attività didattica tesa alla conoscenza critica del Novecento, sia per quanto concerne la storia dell’arte, che per quanto attiene alla storia dello spettacolo. Collabora con diverse istituzioni culturali e scrive per numerose testate. È fondatore e direttore responsabile del mensile «L’Asfodelo».... Vai alla scheda autore >
Un percorso fra le bellezze del centro storico di San Quirico alla scoperta di momenti di vita medievale, personaggi, fra storia, cultura e mistero. E’ il Trekking medievale la novità...
San Quirico D'orcia il 09/06/2023 - Redazione
In questa intervista la professoressa Silvia Romani - docente di Antropologia, Religioni e Mitologia del mondo classico all’Università Statale di Milano e autrice di “Saffo,...
Siena il 09/06/2023 - di Duccio Rossi
Marco Malvaldi, Luca Scarlini, Vivian Lamarque, e poi Stefano Guarnieri, Marco Vichi, Leonardo Gori, Gianluca Monastra, Roberto De Ponti, Carlo Sisi, Sapo Matteucci, Wally Pain, Roberto Baldazzini,...
Firenze il 09/06/2023 - Redazione
Lunedì 12 giugno alle ore 17 la Sala Ferri di Palazzo Strozzi a Firenze ospiterà la presentazione del volume di Nicola Coccia "Strage al Masso delle Fate. Ottone Rosai, Bogardo...
Firenze il 09/06/2023 - Redazione