Casa Editrice: La Bancarella Editrice
Anno: 2007
N. Pagine: 72
A cura di Tiziano Arrigoni. Il 2 agosto 1903 tre giovani socialisti appena ventenni, Ezio Bartalini, Oreste Donati ed Ugo Poggi fecero uscire a Genova il primo numero della rivista “La Pace”, giornale pacifista ed antimilitarista. Fra le tante adesioni e le tante parole di augurio fatte al nuovo giornale da parte di personaggi più o meno noti, non poteva mancare quella di Pietro Gori, una delle figure più prestigiose dell’anarchismo italiano. Pur avendo solo trentott’anni, il giovane avvocato toscano aveva già alle spalle un percorso politico considerevole al servizio dell’anarchia.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | La Bancarella Editrice |
---|---|
Codice | 9788889971710 |
La Bancarella editrice nasce nel 2005 per dare una risposta ai numerosi autori che chiedono di pubblicare ma non trovano riposta sul mercato. I libri non sono come le persone, non bastano mai e soprattutto oggi, che i grandi editori pretendono di dominare il mercato e di far leggere ai lettori ciò che vogliono loro, la piccola editoria è l'arma del riscatto culturale del paese sempre... Vai alla scheda editore >
Ezio Bartalini (Monte San Savino, Arezzo 1884 - Roma 1962) è stato una delle figure più interessanti del pacifismo socialista del Novecento. A Genova, dove si era trasferito con la famiglia (il padre Vittorio era un funzionario statale di idee socialiste) e dove si era iscritto a soli 17 anni al Partito socialista, nel 1903 fonda ... Vai alla scheda autore >
Dopo il successo dell'esposizione "Futuristi. Avanguardia italiana", con oltre 6000 ingressi in pochi mesi, il Museo Civico Pinacoteca Crociani di Montepulciano ospita una nuova...
Montepulciano il 04/12/2023 - Redazione
Nell’ambito delle celebrazioni per i cento anni dalla morte di Giacomo Puccini, sabato 9 dicembre, alle 15, presso l’Auditorium Simonetta Puccini di Torre del Lago, si terrà...
Viareggio il 04/12/2023 - Redazione
Un libro prezioso che chiarisce la connessione tra il terrorismo e la dottrina wahhabita - una distorsione radicale dell'Islam". Queste le parole dello storico Franco Cardini per commentare...
Firenze il 04/12/2023 - Redazione
Per tanto tempo le donne sono state abituate a sentirsi incapaci e senza talento. La memoria delle loro opere non ha contato. Per illuminare uno spazio così fuori campo non basta aggiungere...
Firenze il 04/12/2023 - Redazione