Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2010
N. Pagine: 224
Formato: 15x21
a cura di Michele Brancale / Luca Nannipieri
Premio della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Il mago cambiava posto a sera. Si trasferiva in uno stanzino alla periferia del paese… Ci restava un paio d’ore. Ma l’ultima volta ci restò di più: un certo Andrea Salinatore lo intrattenne a lungo per raccontargli alcuni casi strani della propria vita.
La conquista di Roma, il brigantaggio in Lucania, la spedizione in Etiopia e in Libia, la Ricostruzione: le vicende parallele di Marco Laviano e Andrea Salinatore, tra storia, mito e magia. Edito da Pellegrini nel 1973 e da Teorema nel 1975, torna disponibile al grande pubblico uno straordinario affresco lucano. “Lo scenario in cui si svolge la vicenda trattata nel libro – scriveva l’autore nel 1975 – è una delle regioni d’Italia attualmente meno conosciute. Tuttavia, è stata madre di antiche civiltà, considerando che quando la sua storia uscì dal mito ospitava un popolo con istituzioni libere e repubblicane. Allora, la regione si chiamava Lucania. Ora, si chiama Basilicata, nome che le fu imposto dai ‘basilischi’, governatori locali ai tempi dell’impero bizantino. Ma che importanza può avere il cambiare nome a una regione, una delle tante della terra, se il tempo passa e i travagli restano?”
In appendice sessanta “pagine ritrovate” tra stesure in prosa, lettere, articoli, foto, poesie.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0638-3 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Marinaio e insegnante, Giuseppe Brancale (Sant’Arcangelo, Potenza, 8 gennaio 1925 - Firenze, 15 maggio 1979) è stato uno scrittore della rinascita del Sud nel secondo dopoguerra. Trasferitosi a Firenze, vi ha portato a termine Echi nella valle (1973) e Lettere a Michele (1977). Ha lasciato inediti due romanzi, diversi racconti tutti ambientati in Basilicata nella Valle dell’Agri,... Vai alla scheda autore >
Un saggio che si propone come strumento utile a comprendere le tecniche di psicoterapia usate e il lavoro svolto con gli adolescenti; e al contempo offre un appiglio ai ragazzi e alle loro famiglie...
Cecina il 08/06/2023 - Redazione
Il Pisa Scotto Festival & La Pisaniana sposa quest’anno un importante fine benefico. Un festival attento ai territori e alle loro eccellenze non poteva esimersi dal raccogliere fondi...
Pisa il 08/06/2023 - Redazione
Verrà presentato sabato 10 giugno alle 17.00 a Orgia (Siena), nel ristorante Cateni, il volume di Luca A.M. Rossi Trapassi (con la prefazione di Pietro Clemente) “I Cateni da Orgia....
Siena il 08/06/2023 - Redazione
Dopo gli accordi siglati con il Premio Strega Poesia e con il Centro Nazionale di Studi Leopardiani di Recanati, l’attività del Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux prosegue...
Firenze il 07/06/2023 - Redazione