Paola Maresca

Eleonora di Toledo in Palazzo Vecchio a Firenze

€ 12,90

Casa Editrice: Angelo Pontecorboli Editore

Anno: 2023

N. Pagine: 96

Formato: 12x19

Simboli e allegorie nelle stanze della duchessa
Nel 1539 Cosimo sposò Eleonora di Toledo, quarta e ultima figlia del viceré di Napoli Don Pietro di Toledo, discendente di una delle più nobili famiglie di Spagna. Il matrimonio, malgrado combinato a tavolino, si rivelerà ben presto un vero e proprio matrimonio d’amore. L’unione di Cosimo e di Eleonora, caratterizzata da una grande intesa intellettuale e spirituale, era cementata da un profondo legame affettivo, infatti come ebbe a dire lo stesso Vasari “che non è mai stato Signore, che abbia amato più la consorte sua”. Il quartiere che fa parte del primo nucleo di Palazzo Vecchio, eretto tra la fine del Duecento e la metà del Trecento, venne destinato ad ospitare gli appartamenti della duchessa Eleonora e delle donne del suo seguito. I lavori di adeguamento di questi ambienti, affidati in un primo tempo a Giovan Battista del Tasso, proseguirono tra il 1561 e il 1562 sotto la direzione di Giorgio Vasari che, con i suoi collaboratori, si ispirò a storie di antiche eroine. Nella decorazione di questi ambienti gli Dei e le Dee mitologici che affollano le stanze del Quartiere degli Elementi, cedono il passo a personaggi femminili, le cui gesta sono ricordate nella letteratura sacra e profana, per sottolineare il ruolo della donna nel cammino alchemico e spirituale. Nella celebrazione del femminile e quindi della duchessa si coglie anche un preciso rimando alla sintesi perfetta del maschile e del femminile, le cosiddette nozze alchemiche, che caratterizzava l’unione di Eleonora e Cosimo I.
Lascia un Commento

Scrivi un commento

Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!

Ho letto l'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 D. lgs. 30 giugno 2003, n.196
Casa Editrice Angelo Pontecorboli Editore
Codice 9788833841618

Angelo Pontecorboli Editore

Casa Editrice con sede a Firenze. Propone pubblicazioni ad alto contenuto scientifico nei settori dell'Architettura, dell'Antropologia, delle Scienze Umane e pubblicazioni su Firenze e la Toscana. 
La Casa Editrice pubblica numerose collane specialistiche e periodici.
Nel settore dell'Architettura vengono pubblicati i quaderni: Architettura & Arte e Giardino e Architettura. 
Nel... Vai alla scheda editore >

Vai ai libri dell'editore

NEWS

x

Continuando la navigazione o chiudendo questa finestra, accetti l'utilizzo dei cookies.

Questo sito o gli strumenti terzi qui utilizzati utilizzano cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetto Cookie Policy
X
x