Casa Editrice: Pacini Fazzi Editore
Anno: 2019
N. Pagine: 96
Formato: 12x16.5
Un percorso biografico che indaga una singolare figura di donna, femminista e cristiana, che ingaggiò fra fine Ottocento e metà Novecento una battaglia indomita e profetica per l’affermazione dei diritti delle donne. Nata nel 1873, fu pensatrice, studiosa, teologa, editrice e giornalista, scrittrice saggista e romanziera, imprenditrice, anticipatrice delle istanze del femminismo nella società e in particolare nel mondo del lavoro e nella chiesa. Comprese in anticipo il valore dei mezzi di comunicazione di massa e la rilevanza che essi avrebbero potuto avere per l’emancipazione delle donne. Visse a Vicenza, città di provincia ove risuonavano solo in distanza i grandi movimenti che percorrevano la società italiana e mondiale del suo tempo, eppure di questi segnali lontani la Salerno seppe cogliere appieno l’importanza e l’urgenza. Sospesa dai sacramenti, oppressa dalla censura fascista, bollata spesso come “una povera testa” borderline, muore emarginata e in povertà nel 1957. La riscoperta del suo archivio nel 1975 ha avviato una serie crescente di studi e pubblicazioni sul suo lavoro. Nel 2017 l’Enciclopedia Treccani le ha dedicato una voce nel Dizionario Biografico degli Italiani.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Pacini Fazzi Editore |
---|---|
Codice | 978-88-6550-666-0 |
Pacini Fazzi Editore fonda la sua casa editrice a Lucca nel 1966; è proprio la città a costituire il punto di partenza per le prime opere di forte impegno editoriale, centrate sulla storia e sull'arte lucchese. Negli anni successivi il campo d'indagine si allarga alla Toscana, per arrivare oggi a testi non più esclusivamente connotati dal legame ad un ambito territoriale. Nascono... Vai alla scheda editore >
Annalisa Lombardo, laureata in giurisprudenza, specializzata in scienze dell’opinione pubblica e già giornalista pubblicista, è socia della Associazione Presenza Donna. In giovinezza, come tutte le ragazze degli anni Settanta, si è impegnata sui temi della parità. Nel biennio 1991-92 è stata vice presidente nazionale del Soroptimist International Club. Vai alla scheda autore >
Incontro con l’autismo grazie ad “Angela”, il libro di Grazia Battini che verrà presentato domenica 10 dicembre alle 17.00 nel Giardino d’Inverno di Villa Bertelli...
Forte Dei Marmi il 07/12/2023 - Redazione
Nel giorno di Santa Lucia, perché l’ironia proprio non gli manca, Paolo Boccia, che quando aveva solo 16 anni ha perso la vista in un terribile incidente di moto, sarà all’Auditorium...
Firenze il 06/12/2023 - Redazione
Martedì 12 dicembre alle ore 17 la Sala conferenze Sibilla Aleramo della Biblioteca delle Oblate (via dell'Oriuolo 24) a Firenze ospita l'iniziativa "Dialoghi urbani - I patti...
Firenze il 06/12/2023 - Redazione
“La finanza per Barbie. L’eleganza della finanza per ragazze glamour” è il libro di Ilaria Avegno Lunati d’Aragona che verrà presentato sabato 9 dicembre...
Forte Dei Marmi il 06/12/2023 - Redazione