Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2011
N. Pagine: 36
Formato: 24x22
È il catalogo della mostra allestita a Firenze presso la Sala Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno (3 - 27 marzo 2011) e dedicata all’opera grafica di Enzo Faraoni. Le incisioni riprodotte testimoniano il percorso artistico del grande pittore, amato dai più illustri intellettuali fiorentini, come il poeta Alessandro Parronchi. Scrive Andrea Granchi: “Faraoni nutre fin da bambino una innata predilezione per il disegno, in esso egli vede la possibilità suprema (estrema) di esprimere i più alti sentimenti. Il segno diviene segnale, traccia, ma anche metafora, evocazione. Attraverso il segno egli, dietro la cortina degli oggetti rappresentati nel groviglio dei tratti, esprimerà la sua malinconica e raffinata percezione di cose, persone, luoghi, paesi, animali, ognuno strettamente connesso all’altro in una grande sistema di memoria poetica e evocativa”.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0899-8 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Andrea Granchi è nato a Firenze l’11 giugno 1947. Vincitore della borsa di studio per la pittura del Comune di Firenze per giovani artisti nel 1966, ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Firenze diplomandosi in Pittura (1969). Premio Stibbert per la pittura (1971). E’ accademico ordinario della Classe di Pittura dell’Accademia delle Arti del Disegno di cui è... Vai alla scheda autore >
Domenico Viggiano, nato a Irsina (Matera) il 25 febbraio 1943, vive e lavora a Firenze dal 1960. Nel ’60 si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Firenze dove studia scultura con Antonio Berti e Giulio Pierucci e incisione con Rodolfo Margheri e Giuseppe Viviani. Si diploma nel 1964. Dal 1967 insegna tecniche dell’incisione, prima all’Accademia di Belle Arti di Lecce, poi a... Vai alla scheda autore >
Vai ai libri dell'autoreL’Italia è una Repubblica fondata su tribù culturali. Con questa consapevolezza, venerdì 6 ottobre si apre la nuova edizione di Libropolis dal titolo “Infedeli...
Pietrasanta il 22/09/2023 - Redazione
Sabato 23 settembre alle 10 a Villa Bottini, Lucca, lo scrittore Diego Lama presenta il romanzo “La collera di Napoli. Un’indagine del commissario Veneruso” (Mondadori)....
Lucca il 22/09/2023 - Redazione
Un omicidio apparentemente inspiegabile, un’indagine in una Versilia inedita e lontana dai luoghi comuni dove si snoda un intreccio inquietante di misteri ed enigmi fittissimi che solo...
Seravezza il 22/09/2023 - Redazione
Una storia di coraggio e rinascita. Paolo Boccia è nato a Firenze nel 1968 e quando aveva solo 16 anni, per un incidente di moto, ha perso la vista.Nel libro "Dal mio punto di vista"...
Firenze il 22/09/2023 - Redazione