Casa Editrice: Aska Edizioni
Anno: 2021
N. Pagine: 160
Formato: 17x24
Cesare Pavese (1908-1950) è stato un grande intellettuale europeo: poeta, narratore, dirigente editoriale, mitografo, gran conoscitore di film nonché scrittore di, su e per il cinema. Questo libro è dedicato all’approfondimento di questi ultimi due fra i suoi tanti “mestieri”. Essi si espressero in vario modo: Pavese, infatti, fu non soltanto uno spettatore instancabile e attento (la scoperta, da parte sua, del cinema americano fu una componente importante della propria storica divulgazione, in Italia e durante il fascismo, della cultura americana, portatrice di modernità, di rinnovamento, di democrazia) ma anche un esperto cinephile, un critico rigoroso, un teorico acuto, un soggettista creativo, un letterato capace di fare del cinema - dei suoi appassionati e delle sale da loro frequentate - un “luogo letterario”, un “topos” particolarmente suggestivo e simbolico dei suoi romanzi. I multiformi rapporti di Pavese con il cinema si vanno rivelando, con gli anni, uno degli aspetti più interessanti della sua – sempre colta, sempre innovativa, sempre tormentata – ricerca espressiva, intellettuale, esistenziale. Il libro intende, inoltre, reagire a un andazzo valutativo dell’opera pavesiana che, in Italia almeno, tende ormai a schiacciarla sulla figura del suicida per malamore e dunque sull’autore di un solo libro - “Il mestiere di vivere”: opera peraltro assai ricca di spunti letterari,Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Aska Edizioni |
---|---|
Codice | 978-88-7542-364-3 |
Aska edizioni viene fondata, nel 2001, dall'incontro di diverse esperienze nel settore dell'editoria, con l’obiettivo di fornire consulenza e servizi destinati ad imprese, organizzazioni ed enti locali. Attraverso la società Inprogress Srl, l’attività spazia dai progetti editoriali a quelli multimediali, dal marketing territoriale e la comunicazione, alla distribuzione. Aska... Vai alla scheda editore >
Un saggio che si propone come strumento utile a comprendere le tecniche di psicoterapia usate e il lavoro svolto con gli adolescenti; e al contempo offre un appiglio ai ragazzi e alle loro famiglie...
Cecina il 08/06/2023 - Redazione
Il Pisa Scotto Festival & La Pisaniana sposa quest’anno un importante fine benefico. Un festival attento ai territori e alle loro eccellenze non poteva esimersi dal raccogliere fondi...
Pisa il 08/06/2023 - Redazione
Verrà presentato sabato 10 giugno alle 17.00 a Orgia (Siena), nel ristorante Cateni, il volume di Luca A.M. Rossi Trapassi (con la prefazione di Pietro Clemente) “I Cateni da Orgia....
Siena il 08/06/2023 - Redazione
Dopo gli accordi siglati con il Premio Strega Poesia e con il Centro Nazionale di Studi Leopardiani di Recanati, l’attività del Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux prosegue...
Firenze il 07/06/2023 - Redazione