Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2009
N. Pagine: 128
Formato: 21x29.7
Tessere contatti, intrecciare culture. Atti dell'incontro di studi
Atti dell’incontro di studi tenutosi il 28 marzo 2009 al Mac,n Museo di arte contemporanea e del Novecento. La scoperta dell’eccezionalità della vita di Giuliana Benzoni, “nipote prediletta” di Ferdinando Martini, ha dato corpo al desiderio di esplorare in modo nuovo l’impegno culturale e politico di quest’ultimo. Lui personaggio pubblico, letterato, comunicatore e giornalista, grande politico, protagonista di un periodo tragico e intenso come la transizione tra Ottocento e Novecento, lei personaggio essenzialmente privato, osservatrice attenta e ammirata delle “trame” del nonno, giocatrice di un ruolo autonomo, interprete creativa di un modo sotterraneo del “fare politica”.
Ferdinando Martini è l’uomo politico che, più di ogni altro, riesce a traghettare la Valdinievole nella realtà del Novecento. La sua carriera, fin dal suo emergere come deputato locale, rappresenta una novità nel panorama politico del tempo: un uomo di cultura prestato alla politica che si afferma nella transizione tra Destra e Sinistra storica e approda in parlamento a partire dal 1876. Questa intensa attività politica in sede locale e nazionale è accompagnata da un costante rapporto con l’intellighenzia italiana ed europea, con un’importante attività giornalistica ed editorialistica. Grazie agli intrecci di Giuliana si profila la possibilità di saldare l’interventismo conservatore di Ferdinando con l’interventismo democratico di Salvemini. Questa saldatura non diventerà mai un’operazione riuscita, ma indubbiamente rappresenta l’apertura di un nuovo corso cui Ferdinando non può dar seguito. Sarà Giuliana, con il suo impegno nella Resistenza e nella costruzione della società del secondo dopoguerra, che si farà carico di portare i vecchi ideali in un mondo totalmente rinnovato.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0580-5 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
dottore di ricerca in Storia Contemporanea, collabora ai corsi di tale disciplina nella facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Firenze. Saggista, ha organizzato convegni su tematiche relative a questioni di Storia Contemporanea, Storia del Risorgimento e Storia della Comunicazione. Vai alla scheda autore >
Vai ai libri dell'autoreTania Pasquinelli è laureata in Storia Contemporanea presso la Facoltà «Cesare Alfieri» di Firenze. Le sue pubblicazioni e i suoi interessi sono diretti al periodo postunitario della storia italiana con particolare attenzione alle dinamiche elettorali, alla evoluzione delle istituzioni di governo del territorio e ai caratteri delle élites locali. Vai alla scheda autore >
Imparare a conoscere le parti nascoste di noi stessi trovando il nostro particolare modo di volare: è questo l’obiettivo al centro del nuovo incontro di “Esperienza book”,...
Bagno A Ripoli il 01/12/2023 - Redazione
Domenica 3 dicembre torna a Firenze la maratona dantesca con 210 cantori dagli 11 agli 85 anni, che declameranno la poesia di Dante in sei lingue, fra cui arabo, portoghese, ucraino e albanese....
Firenze il 01/12/2023 - Redazione
“Quando Hitler provò a prendere il potere: un secolo dal fallito putsch di Monaco” è il titolo della conferenza che il presidente della Biblioteca Comunale degli Intronati...
Siena il 01/12/2023 - Redazione
Sabato 2 dicembre alle ore 17.00 nella sede dell'Istituto de Martino a Sesto Fiorentino, Firenze (villa San Lorenzo, via degli Scardassieri 47) è in programma la proiezione di “Algeria:...
Sesto Fiorentino il 01/12/2023 - Redazione