Casa Editrice: Edizioni Sarnus
Anno: 2011
N. Pagine: 272
Formato: 15x24
Fiabe che hanno divertito, incantato e commosso grandi e piccini, scelte e commentate da un celebre studioso di cultura popolare. Racconti d’amore e di mistero, di magia e d’imprese meravigliose, ambientati in un fantastico mondo popolato di animali e spiriti bizzarri. Da Dodicino a La novella di Gianni Stento, passando per le storie di Panicuzzo e del Re Porco (che fece venire i lucciconi anche a Carducci bambino!). E poi Tovagliolino apparecchia apparecchia, Pochettino, La Capra Ferrata, La storia di Petuzzo e tante altre. Una raccolta di capolavori senza tempo che, pubblicata per la prima volta nel 1984, è ormai ritenuta un classico del genere. Queste narrazioni, considerate letteratura per l’infanzia, appartengono invece ad ogni età: dopo che il sapere scientifico ha gradualmente spogliato il mondo di qualsiasi rappresentazione meravigliosa, esse ci raccontano la storia dimenticata delle forze telluriche e celesti che presero forma di divinità, quindi furono ninfe, geni, spiriti e seguirono l’uomo nella discesa dal paradiso dell’identità primigenia con la natura.
Un saggio introduttivo rintraccia tutti questi motivi, collegando i testi alla vita e alla storia della terra toscana. Le fiabe, arricchite da note sulle origini e sulle varianti conosciute, sono state raccolte da fonti orali, scrupolosamente studiate e infine trascritte, per donare anche alle future generazioni un prezioso patrimonio.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Sarnus |
---|---|
Codice | 978-88-563-0052-9 |
Edizioni Sarnus, fondata nel 1997 da Mauro Pagliai, si propone come finestra aperta sul meglio della cultura toscana. Dalla cucina alla letteratura, dalle favole alla poesia, Sarnus si concentra sulle eccellenze regionali per dimostrare il ruolo indiscutibile che la Toscana ha nella cultura nazionale. Per connotare l’identità della casa editrice, è stato scelto appunto il nome... Vai alla scheda editore >
Carlo Lapucci, nato a Vicchio di Mugello, vive a Firenze dove ha insegnato. E' uno studioso, scrittore italiano, esperto di tradizioni popolari, ha scritto e pubblicato diversi libri sull'argomento anche per la Lef.(L'Economia dei contadini, La vita a lieto fine, La fine del mondo nella tradizione popolare). Si è occupato di letteratura studiando il problema della traduzione. Ha... Vai alla scheda autore >
Nel giorno di Santa Lucia, perché l’ironia proprio non gli manca, Paolo Boccia, che quando aveva solo 16 anni ha perso la vista in un terribile incidente di moto, sarà all’Auditorium...
Firenze il 06/12/2023 - Redazione
Martedì 12 dicembre alle ore 17 la Sala conferenze Sibilla Aleramo della Biblioteca delle Oblate (via dell'Oriuolo 24) a Firenze ospita l'iniziativa "Dialoghi urbani - I patti...
Firenze il 06/12/2023 - Redazione
“La finanza per Barbie. L’eleganza della finanza per ragazze glamour” è il libro di Ilaria Avegno Lunati d’Aragona che verrà presentato sabato 9 dicembre...
Forte Dei Marmi il 06/12/2023 - Redazione
Verrà presentato martedì 12 dicembre a Scandicci il volume di Maurizio Bassetti “Essere Chiesa nel post-Concilio” (Pacini Editore), dedicato all’esperienza della...
Scandicci il 06/12/2023 - Redazione