Casa Editrice: Edizioni Periccioli
Anno: 1989
N. Pagine: 62
Formato: 17x24
Le figure “improprie” sono quelle di uomini realmente vissuti, ma non si presentano con i loro veri nomi e tratti fisici. Un ritratto di persone modeste, non di rilievo storico, ma che comunque hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia della nostra esistenza. Figure rimaste vive e che sono diventate quello che sono grazie al contatto reciproco. Nessuno “diviene” se non attraverso i rapporti di chi vive con lui comunicandogli e ricevendone parte del suo io. E il paese di Asciano è lì a fare da cornice a tutti questi personaggi, luogo unico ma non irripetibile in cui essi sono vissuti.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Periccioli |
---|---|
Codice | 36 usmt |
Edizioni Periccioli: casa editrice che aveva la propria sede a Siena e che trattava prevalentemente temi legati al territorio e al palio. Vai alla scheda editore >
E' nato ad Asciano (Siena) nel 1927. Laureato in Pedagogia, studioso di storia patria, ha scritto varǐ articoli su temi di cultura e storia locale. Vai alla scheda autore >
È il vignettista Emilio Giannelli a firmare l’illustrazione dell’edizione 2023 de I Colori del Libro, la rassegna di incontri e mostra mercato voluta dal Comune di San Quirico...
Bagno Vignoni il 21/03/2023 - Redazione
Chi è Roland Baines? Il giovane prodigio del pianoforte il cui straordinario talento è stato frustrato dai soprusi di un’insegnante, o l’indolente musicista di piano-bar...
Firenze il 20/03/2023 - Redazione
Dopo il primo incontro propedeutico alla XIV edizione dei Dialoghi di Pistoia, venerdì 24 marzo alle ore 11, sempre al teatro Bolognini, sarà l’antropologo Andrea Staid a...
Pistoia il 20/03/2023 - Redazione
Un affascinante romanzo-viaggio nel Rinascimento, attraverso popoli, paesi, culture. L’esordio nel romanzo di Carlo Vecce, un importante studioso capace di raccontare come un grande narratore....
Firenze il 20/03/2023 - Redazione