Casa Editrice: Edizioni Periccioli
Anno: 1989
N. Pagine: 62
Formato: 17x24
Le figure “improprie” sono quelle di uomini realmente vissuti, ma non si presentano con i loro veri nomi e tratti fisici. Un ritratto di persone modeste, non di rilievo storico, ma che comunque hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia della nostra esistenza. Figure rimaste vive e che sono diventate quello che sono grazie al contatto reciproco. Nessuno “diviene” se non attraverso i rapporti di chi vive con lui comunicandogli e ricevendone parte del suo io. E il paese di Asciano è lì a fare da cornice a tutti questi personaggi, luogo unico ma non irripetibile in cui essi sono vissuti.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Periccioli |
---|---|
Codice | 36 usmt |
Edizioni Periccioli: casa editrice che aveva la propria sede a Siena e che trattava prevalentemente temi legati al territorio e al palio. Vai alla scheda editore >
E' nato ad Asciano (Siena) nel 1927. Laureato in Pedagogia, studioso di storia patria, ha scritto varǐ articoli su temi di cultura e storia locale. Vai alla scheda autore >
Anche la Casa di Fosco Maraini a Pasquigliora in Garfagnana risponde all'appello lanciato dall'Associazione nazionale Case della Memoria che ha invitato ad aprire le porte delle case...
Lucca il 31/03/2023 - Redazione
A Siena arte fa rima con solidarietà. Ad un mese dall'inaugurazione della mostra "Animals", ospitata nella Galleria Olmastroni di Palazzo Patrizi, Lions Club Siena chiama...
Siena il 31/03/2023 - Redazione
Una domenica gialla e nera quella organizzata al CRO di Pietrasanta per la rassegna Un libro al CRO. Domenica 2 aprile alle ore 18,00 ospiti i due scrittori Marco Vichi e Leonardi Gori con “Vite...
Pietrasanta il 31/03/2023 - Redazione
Mercoledì 5 aprile ISIA Firenze organizza un open day interamente dedicato al Triennio in Design: un’occasione per venire in contatto con i docenti, conoscere i contenuti del corso...
Firenze il 31/03/2023 - Redazione