Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2011
N. Pagine: 80
Formato: 15x21
Nei disegni dei bambini le finestre sono gli occhi delle case… Per l’architetto e incisore Ferdinando Ruggieri, personaggio centrale della cultura artistica fiorentina del Settecento, sono un elemento d’arte nel quale rileggere l’opera dei grandi architetti fiorentini del passato, che il nostro volle indicare ai suoi contemporanei come modelli da studiare e imitare. Con questo intento egli fece il rilievo e quindi il disegno di molte delle finestre dei palazzi cittadini (assieme a porte e ad altri particolari architettonici), trasferendolo in grandi rami incisi che pubblicò nella stamperia reale presso Giovanni Gaetano Tartini e Santi Franchi tra il 1722 e il 1728, in tre bei volumi che recano il titolo di Studio d’architettura civile sopra gli ornamenti di porte e finestre colle misure, piante, modini, e profili, tratte da alcune fabbriche insigni di Firenze erette col disegno de’ più celebri architetti. Evidentemente queste finestre non sono semplici aperture destinate a lasciar passare la luce, ma una testimonianza della condizione, posizione sociale e solidità economica dell’aristocratico proprietario, oltre che dell’arte dei grandi che le progettarono: Michelangelo, Ammannati, Buontalenti, Dosio, Vasari, Cigoli e via dicendo.
La pubblicazione ripropone, oltre a una scheda biografica di Ferdinando Ruggieri, la maggior parte delle tavole inerenti appunto le finestre dei palazzi fiorentini, documentando la varietà di soluzioni possibili per uno stesso elemento e formando un capitolo, per quanto particolarissimo, della storia dell’architettura civile della città.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0932-2 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Claudio Paolini, storico dell’arte laureatosi presso l’Università di Firenze, è specializzato in arti decorative (con particolare riferimento alla storia del mobile e dell’arredamento) e in storia delle tecniche artistiche. Su questi temi ha tenuto corsi, seminari e conferenze, collaborando con il C.N.R. di Napoli, l’Università di Firenze e di Milano, la... Vai alla scheda autore >
La città dei lettori, progetto culturale di Fondazione CR Firenze e Associazione Wimbledon APS in partenza in questi giorni con la 6/a edizione dell’omonimo...
Firenze il 26/05/2023 - Redazione
Sabato 27 maggio alle ore 16.30 a Viareggio (Lu), nel Museo della Marineria (via Pescheria, 9), si presenta il romanzo “All’ombra della jacaranda” di Maria Teresa Landi e Luciana...
Viareggio il 26/05/2023 - Redazione
Sono aperte fino al 31 maggio le candidature per la terza edizione del Premio Demetra, ideato da Comieco, Consorzio per il recupero e riciclo degli imballaggi cellulosici, ed Elba Book Festival...
Rio Nell Elba il 26/05/2023 - Redazione
È Ludovica Zenti della terza A del Liceo classico Galileo di Firenze, con l'inedito “Cambiare idea”, la vincitrice dell'XI edizione del concorso letterario...
Certaldo il 26/05/2023 - Redazione