Casa Editrice: Edizioni Effigi
Anno: 2016
N. Pagine: 192
Formato: 15x21
Lo scritto autobiografico di una donna nata e registrata all’anagrafe francese come Ginette Marie; il cui nome fu adattato all’italiano Ginetta Maria dopo il trasferimento a Bologna. La “doppia assenza” dei migranti si insinua anche nei nomi. Il libro parla di emigrazione contadina in Francia, parla di famiglie del sud, di sottomissione e violenza sulle donne, di povertà, e di storie bambine e adolescenti. Fino a Cahors è storia di una infanzia francese che sfuma, piena di nostalgia, in una adolescenza italiana, dopo il ritorno in Italia ma non nella terra di origine. Stranieri in casa. L’autobiografia di Ginetta tra Cahors e Bologna è stata per lei nello scrivere forse un aiuto a vivere e a riconoscersi, ma è per i lettori che si arricchiscono del suo racconto un dono fatto di verità e di coraggio.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Effigi |
---|---|
Codice | 978-88-6433-676-3 |
C&P Adver Effigi è una società che si occupa di comunicazione da oltre vent’anni. Il lavoro editoriale di Effigi muove dal territorio, in particolare dalla Maremma e dall’Amiata. Proprio dalla valorizzazione del patrimonio territoriale nasce, infatti, l'ispirazione per la maggior parte dei libri prodotti. Tra le prime collane realizzate si ricordano “Genius loci”... Vai alla scheda editore >
Ginetta Maria Fino nasce a Cahors (Francia) nel 1954. Pedagogista e insegnante; dal 1986 si occupa di teatro. Dal 2007 è autrice e interprete di spettacoli tratti da testi autobiografici depositati presso l’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano (AR) fondato da Saverio Tutino; uno per tutti: Non mi ricordo, in scena con il marito Giuseppe (Pino) Mainieri, regia di Corrado... Vai alla scheda autore >
Torna la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca, filosofi, scrittori e...
Siena il 27/03/2023 - di Duccio Rossi
Sessantanove brevi prose in cui un io lirico dai tratti vagamente autobiografici annota le proprie impressioni e disforie sullo sfondo della città di Siena e della sua campagna, popolate,...
Siena il 27/03/2023 - Redazione
Verrà presentato martedì 28 marzo a Firenze il saggio di Meredith K. Ray “Figlie dell’alchimia. Donne e cultura scientifica nell’Italia della prima età...
Firenze il 27/03/2023 - Redazione
Sette nuovi appuntamenti con i due cicli di eventi promossi dalla Rete Grobac, delle biblioteche di Maremma, nei luoghi di rete: tornano e si concludono le “Letture musicali” realizzate...
Grosseto il 27/03/2023 - Redazione