Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2010
N. Pagine: 192
Formato: 21x24
Ricco di riferimenti, dalla storia sociale a quella delle idee, dal mondo della solidarietà a quello delle istituzioni, dalle comunità di base al volontariato, dall’universo religioso a quello dell’accoglienza e della cura, il volume è una guida ai percorsi della pluralità delle culture, della partecipazione popolare, della solidarietà, dell’aspirazione alla pace che disegnano un volto ben riconoscibile di Firenze. Un viaggio che inizia nel 2002, nel periodo denso di stimoli e speranze che precedette il Social Forum Europeo di Firenze, quando dal confronto tra alcune realtà culturali e sociali fiorentine nacque l’idea di lavorare collettivamente a una pubblicazione che proponesse una lettura della città di Firenze incentrata sulla città-mondo.
“È così che nasce questa pubblicazione – scrive nella presentazione il presidente della Regione Toscana Claudio Martini –, dedicata a tutti coloro che nelle istituzioni e nella società, in tanti campi diversi e con ruoli e strumenti tra loro differenti, operano concretamente e quotidianamente con la convinzione che ‘un altro mondo è possibile’, affinché non perdano la speranza di fronte all’indebolimento delle ragioni di solidarietà e di coesione, al diffondersi di forme di intolleranza e di xenofobia nel paese”.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0722-9 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Sarà un fine settimana tra i libri e i musei con l’edizione numero 21 del Pisa Book Festival, il salone nazionale dell’editoria indipendente organizzato dall’Associazione...
Pisa il 27/09/2023 - Redazione
Paolo Nori, Agnese Pini, Luca Ricci, Alba Donati: sono solo alcuni dei protagonisti della 2/a edizione di Lucca dei lettori, prima tappa in territorio lucchese del festival diffuso La città...
Lucca il 27/09/2023 - Redazione
“Sono alla fine, e voglio morire a Firenze. E ora ci siamo. Ma morirò in piedi, come Emily Brontë”. A diciassette anni dalla scomparsa di Oriana Fallaci, l’attore...
Firenze il 27/09/2023 - Redazione
Un libro che compone un itinerario concreto e al contempo immaginario di una delle regioni italiane più amate, svelando una Toscana abitata da fate, pirati e cavalieri, maghi, giganti...
il 27/09/2023 - Redazione