Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2010
N. Pagine: 264
Formato: 15x21
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno di Studi Firenze futurista 1909-1920, tenutosi nel capoluogo toscano il 15-16 maggio 2009 per ricordare il Centenario del Manifesto Futurista (1909-2009). L’iniziativa, promossa da vari Enti e Istituzioni (Provincia di Firenze, Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux, Fondazione Primo Conti, Centro Studi “Aldo Palazzeschi” dell’Università di Firenze, Fondazione Spadolini Nuova Antologia, Associazione Firenze Arte, Ente Cassa di Risparmio di Firenze), testimonia sull’esperienza di Firenze nella complessa ‘geografia’ del Futurismo, tappa cruciale verso la rapida espansione europea delle idee del movimento di Filippo Tommaso Marinetti. L’articolato programma dei lavori ha permesso di approfondire una varietà di temi rappresentativi della vivacissima stagione culturale vissuta in quegli anni da Firenze, che videro la rivoluzione marinettiana trovare risonanza immediata nel dibattito delle riviste, nelle iniziative editoriali, nelle gallerie d’arte, nelle animatissime ‘serate’ dei caffè e dei teatri. Gli Atti testimoniano l’importante analisi critica operata su un capitolo centrale dell’avanguardia futurista, discutendo sul ruolo rivestito da Firenze dove nel primo Novecento, come ebbe a scrivere Giovanni Papini su «Lacerba», si era “lavorato, nelle industrie dell’intelligenza, più e meglio che in qualunque altra città d’Italia”.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0829-5 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Allieva di Giorgio Luti, si è laureata a Firenze con una tesi su Mario Luzi. Dal 2007 ha assunto la direzione del Gabinetto Scientifico-Letterario G.P. Vieusseux. È responsabile dell’Archivio Contemporaneo dell’Istituto fiorentino, ha curato mostre e convegni dedicati ad autori e movimenti del Novecento. Si è inoltre occupata della poesia italiana dalle avanguardie... Vai alla scheda autore >
Si intitola “La sentenza della Corte Costituzionale” il secondo appuntamento de I colloqui della Fondazione Circolo Rosselli, in programma il 22 gennaio alle 17.30 allo Spazio Rosselli,...
Firenze il 20/01/2025 - Redazione
l 27 per cento dei cittadini della provincia di Grosseto è iscritto alla Rete Grobac, delle biblioteche e degli archivi della Maremma e dell’Amiata. Un numero, negli ultimi anni,...
Grosseto il 20/01/2025 - Redazione
Sono aperte fino al 20 marzo 2025 le iscrizioni al 31esimo Trofeo RiLL per il miglior racconto fantastico, concorso letterario organizzato dall’associazione RiLL Riflessi di Luce Lunare,...
Lucca il 20/01/2025 - Redazione
Proseguono gli incontri letterari al Centro Cittadinanza Oltreserchio “Il Bucaneve”, a Santa Maria a Colle (via della Chiesa 559), Lucca. Domenica 19 gennaio la scrittrice...
Lucca il 18/01/2025 - Redazione