Casa Editrice: Olschki Editore
Anno: 2021
N. Pagine: 128
Formato: 15x21
La Firenze dell’orafo e umanista Marco Rustici (1392/3-1457) conservava un tessuto urbano medievale, ma lo arricchiva con i grandiosi monumenti del Rinascimento, progettati da Filippo Brunelleschi e da altri celebri architetti al servizio delle potenti istituzioni contemporanee. Intorno al 1450 Firenze è così come ci viene raccontata da Marco, che la percorre durante i suoi spostamenti quotidiani descrivendo itinerari legati talvolta anche a percorsi interiori e del tutto personali. Quegli itinerari sono raccontati nel famoso Codice Rustici, edito da Olschki nel 2015. Da quel Codice nasce questo libro, una guida che riscopre l’antica fisionomia di Firenze e fa incontrare i vecchi luoghi in quelli attuali: ci imbattiamo in somiglianze e differenze, ma il cuore di Firenze si dimostra intatto, arrivato fino a noi per continuare a suscitare meraviglia. «Firenze ci tiene con un occhio scintillante; c'è un fascino intorno a noi, e non possiamo scappare» (Elizabeth Barrett Browning).Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Olschki Editore |
---|---|
Codice | 978 88 222 6762 7 |
La Casa Editrice Leo S. Olschki, che nel 1986 ha compiuto cento anni, costituisce una forza di particolari caratteristiche nel vasto panorama dell’editoria nazionale. Per lunga tradizione, l’attività si identifica con il settore delle scienze umanistiche nella più vasta accezione del termine. Un campo difficile nel mondo dei libri, con tirature estremamente limitate per una... Vai alla scheda editore >
Cristina Acidini è storica dell’arte. Ha lavorato presso il Ministero della Cultura, ha diretto l’Opificio delle pietre dure di Firenze, istituto di studio e ricerca del restauro, è stata Soprintendente del Polo Museale Fiorentino e ha coordinato un gruppo di lavoro nazionale sulle linee guida di gestione dei musei italiani. È presidente del museo Casa Buonarroti e... Vai alla scheda autore >
Elena Gurrieri è un’italianista. Lavoro presso la Biblioteca del Seminario Arcivescovile Maggiore. Ha coordinato il progetto per la creazione del facsmile del Codice Rustici pubblicato da Leo S. Olschki Editore (2015). Vai alla scheda autore >
Vai ai libri dell'autoreTorna la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca, filosofi, scrittori e...
Siena il 27/03/2023 - di Duccio Rossi
Sessantanove brevi prose in cui un io lirico dai tratti vagamente autobiografici annota le proprie impressioni e disforie sullo sfondo della città di Siena e della sua campagna, popolate,...
Siena il 27/03/2023 - Redazione
Verrà presentato martedì 28 marzo a Firenze il saggio di Meredith K. Ray “Figlie dell’alchimia. Donne e cultura scientifica nell’Italia della prima età...
Firenze il 27/03/2023 - Redazione
Sette nuovi appuntamenti con i due cicli di eventi promossi dalla Rete Grobac, delle biblioteche di Maremma, nei luoghi di rete: tornano e si concludono le “Letture musicali” realizzate...
Grosseto il 27/03/2023 - Redazione