Casa Editrice: Effequ
Anno: 2015
N. Pagine: 200
Formato: 12x19
Ricettario di sopravvivenza allo spezzatino calcistico
Cosa c'è di meglio di una buona cena o di una bella partita di calcio in tv? Abbinare le due cose. Una buona cena e una bella partita. Ma parlare di cena sarebbe riduttivo. Ormai i match si vedono a tutte le ore e in ogni giorno della settimana. Sky e Mediaset non solo hanno rivoluzionato il nostro modo di seguire il calcio in televisione, ma hanno modificato in modo radicale le nostre abitudini alimentari (e non solo). Il cibo come occasione per ritrovarsi in compagnia a seguire una partita della propria squadra del cuore. Oppure la partita come occasione per riunirsi intorno ad un tavolo.
Questo vademecum si propone, in modo scherzoso, di aiutare il lettore a sopravvivere allo spezzatino del calcio in tv sulle tracce di Ilaria D’Amico e Carlo Cracco, Antonella Clerici e Pierluigi Pardo. Stretti fra La domenica sportiva e Master chef, Diretta gol e Hell’s Kitchen, TikiTaka e La prova del cuoco. Vi proponiamo una serie di ricette, tutte con una loro originalità, in sintonia con le diverse situazioni di orario, di compagnia, di umore. Ogni ricetta prevede l’indicazione dell’orario della partita (12.30 – 15 – 18 – 20.45) e della situazione per la quale è più adatta in base a caratteristiche e tempi di realizzazione. Nessuna pretesa di scientificità, né potrebbe essere altrimenti. Solo il tentativo di fornire spunti gustosi per facilitare il compito a chi vuole coniugare forchetta e pallone.
Il libro, edito nella collana Ricettacoli, contiene 75 ricette originali, ognuna dedicata ad un grande calciatore del passato, e un consiglio sul vino (o birra) da accostare. C’è anche una galleria di personaggi-tipo (i “Terribili sette”) che si possono incontrare in questo tipo di cene, tratteggiati in modo un pizzico caricaturale.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Effequ |
---|---|
Codice | 978-88-988-37-182 |
Effequ è una casa editrice indipendente che pubblica libri che non c’erano. Ha sede a Firenze, ma #alzailvolo e arriva ovunque. Le collane: RONDINI Una collana di narrativa. Narrativa è una parola chiara, eppure vuol dire un sacco di cose. Per questa collana la narrativa è leggera e inquieta. Perché tutto ciò di cui non si è in grado di... Vai alla scheda editore >
giornalista: fiorentino, 60 anni, sposato, due figli. Ha sulle spalle quarant’anni di giornalismo. Ha iniziato nel 1975 nella redazione di Radio Libera Firenze e Tele Libera Firenze. Nel 1980 è tra i fondatori del quotidiano fiorentino La Città. Nell’agosto del 1988 passa a La Nazione dove resterà per quasi vent’anni ricoprendo sempre ruoli di responsabilità:... Vai alla scheda autore >
Chef: fiorentino, 38 anni, sposato, una figlia. Ha iniziato a lavorare come cuoco all’età di 17 anni nella pasticceria dello zio. L’esperienza nella preparazione dei dolci è proseguita nella pasticceria di Umberto Montano, proprietario del ristorante Alle Murate a Firenze. Diventato chef è passato poi alla trattoria I Raddi, dove ha approfondito la conoscenza... Vai alla scheda autore >
Dalla letteratura alla musica, dalla storia al cinema, dall’attualità alla comunicazione, dallo sport alla grande cucina con uno sguardo attento alla realtà locale e a quella...
Siena il 13/01/2025 - Redazione
Disponibile l’elenco dei comuni che hanno ottenuto la qualifica di Città che Legge per gli anni 2025-2026 dimostrando di avere i requisiti richiesti dall’Avviso Pubblico reso...
Firenze il 07/01/2025 - Redazione
Chianciano Terme riconosciuta Città che legge fino al 2026, il riconoscimento nazionale del Centro per il libro e la lettura d’intesa con l’Anci. “Siamo molto soddisfatti...
Chianciano Terme il 07/01/2025 - Redazione
Pontedera si conferma 'Città che legge', rientrando a pieno titolo nei requisiti richiesti dal bando, uscito a novembre scorso e fino al 2026 avrà questa attribuzione....
Pontedera il 07/01/2025 - Redazione