Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2008
N. Pagine: 156
Formato: 21.5x21.5
È un libro fotografico, rigorosamente in bianco e nero, minimalista nei mezzi espressivi quanto intenso e profondo nei sentimenti e nei pensieri che lo attraversano. Sfilano, nel libro, le immagini note della città: chiese e palazzi, ponti, strade, piazze, lungarni. Si tratta di edifici e di scenari fermi nel tempo sospeso, deserti di mezzi e di persone. Non ci sono effetti speciali né inediti scorci. Queste non sono “foto d’arte” nel significato usuale del termine. Non hanno bisogno di didascalie esplicative né di particolari commenti. Bastano, a far capire lo spirito che anima l’opera, alcune sommesse oblique presenze di poeti moderni: Betocchi, Luzi, Cardarelli, Penna. Perché queste, prima di essere fotografie di edifici, di piazze e di strade, sono fotografie dell’animo, nel senso che intendono restituire i sentimenti, le emozioni, i ricordi di una persona che questa città ha abitato e amato. La storia sentimentale, intellettuale, professionale di un uomo non più giovane ritorna alla città conosciuta e abitata in tempi diversi della vita. È una specie di “anabasi” dello spirito. Da quel ritorno, rielaborato sul filo della memoria ed affidato allo strumento espressivo della fotografia, è nato il libro. Leggetevi la breve introduzione, a firma dell’autore, e la biografia che chiude il volume e capirete tutto. “Firenze ha rappresentato uno dei due luoghi che hanno strutturato la mia personalità e conseguentemente la mia vita” scrive Franco Bellato che la città ha vissuto da studente, da intellettuale e, come medico psichiatra, da professionista. “Per la collaborazione con il Servizio infantile, andavo allo Spedale degli Innocenti e miravo il mirabile portico brunelleschiano e l’altro di Sangallo il Vecchio per la Confraternita dei Servi di Maria che assieme a quello della Chiesa della SS. Annunziata delimitano la più elegante piazza rinascimentale di Firenze…”. Molte volte abbiamo portato in “Santo Spirito i bambini, felici di giocare sul sagrato antistante la spoglia facciata, mentre noi ammiravamo l’interno di perfetta armonia…”.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | ISBN 978-88-596-0477-8 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
La PH ha avuto uno straordinario successo negli ultimi anni e sembra un fenomeno nuovissimo in Italia, ma in realtà è un campo di attività che ricomprende, con uno spirito...
Firenze il 31/05/2023 - Redazione
Chiara Francini con il nuovo libro “Forte e Chiara” e Antonella Lattanzi con le “Cose che non si raccontano”. L’ironia irriverente di Andrea Paone e quella tutta...
Sesto Fiorentino il 31/05/2023 - Redazione
Venerdì 2 giugno cinque Biblioteche comunali sono aperte in via straordinaria dalle 10.30 alle 19 per ospitare incontri di animazione alla lettura, riguardanti il tema della Repubblica...
Firenze il 31/05/2023 - Redazione
Toni Capuozzo, grande nome del giornalismo italiano, sarà il primo ospite all’appuntamento di apertura della rassegna Parliamone in Villa edizione 2023, il talk show di Villa Bertelli,...
Forte Dei Marmi il 31/05/2023 - Redazione