Casa Editrice: Associazione RiLL Riflessi di Luce Lunare
Anno: 2023
N. Pagine: 144
Formato: 15x21
Un’antologia di racconti di fantascienza. Alcuni sono ambientati in epoche o pianeti lontani, altri si svolgono in contesti a noi molto più vicini, ma in cui l’elemento fantascientifico irrompe sorprendentemente, cambiando la realtà. Undici racconti, undici futuri inattesi…Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Associazione RiLL Riflessi di Luce Lunare |
---|---|
Codice | 9791254980972 |
L’associazione RiLL Riflessi di Luce Lunare è attiva dai primi anni ’90. La principale attività associativa è il Trofeo RiLL per il miglior racconto fantastico, un premio letterario organizzato dal 1994 e che ha riscosso un interesse crescente fra gli/le appassionati/e e gli/le scrittori /scrittrici esordienti (i racconti partecipanti al Trofeo RiLL sono ormai oltre... Vai alla scheda editore >
Nicola Catellani è nato nel 1968 a Carpi (Modena), dove vive e lavora. Molti suoi racconti fantastici o di fantascienza sono presenti in antologie e riviste, o sono stati premiati in concorsi letterari (fra cui il Trofeo RiLL, che ha vinto due volte). Ha pubblicato i romanzi di fantascienza “Via Lattea per negati” (Plesio Editore) e “Pellegrini nella Galassia” (Delos... Vai alla scheda autore >
Disponibile l’elenco dei comuni che hanno ottenuto la qualifica di Città che Legge per gli anni 2025-2026 dimostrando di avere i requisiti richiesti dall’Avviso Pubblico reso...
Firenze il 07/01/2025 - Redazione
Chianciano Terme riconosciuta Città che legge fino al 2026, il riconoscimento nazionale del Centro per il libro e la lettura d’intesa con l’Anci. “Siamo molto soddisfatti...
Chianciano Terme il 07/01/2025 - Redazione
Pontedera si conferma 'Città che legge', rientrando a pieno titolo nei requisiti richiesti dal bando, uscito a novembre scorso e fino al 2026 avrà questa attribuzione....
Pontedera il 07/01/2025 - Redazione
Prosegue anche nel 2025 la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca, filosofi,...
Siena il 03/01/2025 - di Duccio Rossi