Casa Editrice: Pacini Editore
Anno: 2020
N. Pagine: 96
Formato: 14.4x22.3
Nei luoghi del proprio passato, veri depositi memoriali, Calvino sembra rintracciare lo stimolo visivo teso al recupero dell’essenza profonda del suo essere ed essere stato. Questo libro parla di quegli spazi e delle metodologie messe a punto per il loro ritrovamento, a partire dal modo in cui vengono descritti e narrati, in alcune brevi prose, in un’ottica di ricostruzione della memoria personale e collettiva aliena da ogni nostalgia: tra gli scritti considerati la Strada di san Giovanni (1962), Dall’opaco (1971), Eremita a Parigi (1974) e gli Dei della città (1975), cui fa da contrappeso un’opera ‘culto’ quale Le città invisibili (1972). Nel virtuoso intreccio tra letteratura, urbanistica e architettura Calvino individua così la via per ridefinire le motivazioni più profonde del nostro contraddittorio vivere ‘metropolitano’, dimostrando al contempo la centralità, soprattutto negli anni Settanta, degli stimoli intellettuali provenienti dal ‘laboratorio’ einaudiano.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Pacini Editore |
---|---|
Codice | 978-88-6995-716-1 |
La Pacini Editore spa opera nell'editoria di qualità, sia in campo umanistico che scientifico. L'azienda ha sede ad Ospedaletto (Pisa), dopo essere stata osptitata, per lungo tempo, nella centralissima Piazza dei Cavalieri, accanto alla famosa torre del Conte Ugolino. Due aziende consociate, la Edifir- Edizioni Firenze ed EDIAIPO scientifica, le Industrie Grafiche, un reparto di cartotecnica... Vai alla scheda editore >
Lucinda Spera insegna Letteratura italiana all’Università per stranieri di Siena. Gli ambiti di ricerca privilegiati sono la produzione letteraria del Seicento, la narrativa Otto-novecentesca, gli archivi personali di scrittori e scrittrici della modernità. Tra i più recenti volumi pubblicati Due biografie per il principe degli Incogniti. Edizione e commento della Vita di... Vai alla scheda autore >
Nuovo appuntamento con la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca, filosofi,...
Siena il 30/09/2023 - di Duccio Rossi
Domenica 1° ottobre alle ore 18 alla Casa del Popolo a San bartolo a Cintoia Valdo spini discuterà il suo libro "Sul colle più alto" (Solferino Editore) con Carlo...
Firenze il 29/09/2023 - Redazione
Il Pisa Book Festival, edizione numero 21, entra nel vivo. Sabato 30 e domenica 1° ottobre prosegue l’ampia offerta culturale della fiera nazionale degli editori indipendenti con...
Pisa il 29/09/2023 - Redazione
Sabato 30 settembre alle 10 a Villa Bottini le “Occasioni Tobiniane” in collaborazione con la Fondazione Mario Tobino. Incontro con l'illustratrice...
Lucca il 29/09/2023 - Redazione