Casa Editrice: Pacini Fazzi Editore
Anno: 2008
N. Pagine: 144
Formato: 15x21
Ci sono molte chiavi d’accesso per inoltrarsi nel mondo della lirica: la musica, la messa in scena, la qualità vocale degli interpreti, la scrittura drammatica dei libretti...
Questo libro di Serenella Gragnani, nato da un incontro con José Cura, ne propone uno ancora diverso. Un approccio che, partendo dal criterio interpretativo che il cantante argentino ha scelto di adottare nel suo rapporto con alcuni dei più famosi personaggi maschili della lirica, indaga i meccanismi psicologici profondi degli stessi: i loro sentimenti, le loro “ragioni di esistere”. José Cura mostra di essere un artista di temperamento, dotato di una notevole sensibilità psicologica e anche di una apprezzabile indisponibilità a sposare chiavi interpretative abusate che rischiano di ridursi a vuoti cliché.
Da tutto questo Serenella Gragnani prende le mosse per guidarci in un convincente excursus che ci porta a riconsiderare le azioni e gli atteggiamenti dei protagonisti di tante opere. Una lettura che aiuta a restituire “carne e sangue” ai personaggi del palcoscenico, a indagarne e portarne in superficie le passioni, le ombre e i fantasmi che li abitano.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Pacini Fazzi Editore |
---|---|
Codice | 978887246-9019 |
Pacini Fazzi Editore fonda la sua casa editrice a Lucca nel 1966; è proprio la città a costituire il punto di partenza per le prime opere di forte impegno editoriale, centrate sulla storia e sull'arte lucchese. Negli anni successivi il campo d'indagine si allarga alla Toscana, per arrivare oggi a testi non più esclusivamente connotati dal legame ad un ambito territoriale. Nascono... Vai alla scheda editore >
SERENELLA GRAGNANI - Pscicologa e psicopedagoga, ha indirizzato la sua attività in due filoni di ricerca: il primo inerente al potenziamento della creatività come autorealizzazione sia sul piano individuale che di gruppo, il secondo collegato all’esplorazione della rappresentazione teatrale come elemento di contatto tra le dinamiche della psiche. Vai alla scheda autore >
JOSÉ CURA - Acclamato in tutto il mondo per le sue intense ed originali interpretazioni di personaggi d’opera, dotato di una magnetica presenza scenica, con le sue intelligenti e perspicaci - a volte controverse, ma sempre indimenticabili - interpretazioni, José Cura ha entusiasmato pubblico e critica fin dal suo debutto sulla scena teatrale internazionale. Vai alla scheda autore >
Dopo il successo dell'esposizione "Futuristi. Avanguardia italiana", con oltre 6000 ingressi in pochi mesi, il Museo Civico Pinacoteca Crociani di Montepulciano ospita una nuova...
Montepulciano il 04/12/2023 - Redazione
Nell’ambito delle celebrazioni per i cento anni dalla morte di Giacomo Puccini, sabato 9 dicembre, alle 15, presso l’Auditorium Simonetta Puccini di Torre del Lago, si terrà...
Viareggio il 04/12/2023 - Redazione
Un libro prezioso che chiarisce la connessione tra il terrorismo e la dottrina wahhabita - una distorsione radicale dell'Islam". Queste le parole dello storico Franco Cardini per commentare...
Firenze il 04/12/2023 - Redazione
Per tanto tempo le donne sono state abituate a sentirsi incapaci e senza talento. La memoria delle loro opere non ha contato. Per illuminare uno spazio così fuori campo non basta aggiungere...
Firenze il 04/12/2023 - Redazione