Casa Editrice: Libreria Editrice Fiorentina
Anno: 2016
N. Pagine: 80
È l’unico volume illustrato che spiega al fiorentino e al turista i significati simbolici del grande ciclo pittorico commissionato dal granduca Cosimo I de’ Medici a Giorgio Vasari per il soffitto della cupola.
“Questo volume è il primo di una serie che vuole aiutare ad approfondire i messaggi di Firenze attraverso i significati delle pitture, sculture e architetture della città. Ciò non provocherà la rinascita della cultura orale fiorentina ma servirà se non altro a renderle omaggio come via privilegiata della preghiera e della fede. Inoltre i simboli della concezione cristiana del mondo e della vita possono contribuire sia a quella conversione necessaria per tutti di cui parla il papa Francesco nell’enciclica Laudato Sì, sia alla conversione cristiana che comprende ma non si esaurisce nella precedente e che è un dono gratuito del Signore dei cieli e della terra” (dall’introduzione).
"Cari fratelli e sorelle, nella cupola di questa bellissima Cattedrale è rappresentato il Giudizio universale. Al centro c’è Gesù, nostra luce... Guardando questa cupola siamo attratti verso l’alto" (Papa Francesco, Discorso in S. Maria del Fiore del 10 novembre 2015).
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Libreria Editrice Fiorentina |
---|---|
Codice | 978-88-65001-08-0 |
La LEF nasce nel 1902 come iniziativa cattolica e assume importanza dagli anni '20 con le collane di patristica e una storica Bibbia, negli anni '60 con le opere di Giorgio La Pira, Don Facibeni e Don Milani fino ai decenni più recenti con i Quaderni d'Ontignano e la tradizione popolare di Firenze e della Toscana. Oggi la Libreria Editrice Fiorentina è una delle case editrici... Vai alla scheda editore >
E' dipendente dell’Opera di Santa Maria del Fiore rispettivamente dal 1984. Dal 1988 si occupa settimanalmente della carica e della regolazione dell’orologio, e ne cura la manutenzione ordinaria. Per la L.E.F. ha pubblicato insieme L’orologio nel Duomo di Firenze. Mario Mureddu ha partecipato e vinto premi letterari internazionali di poesia inedita, pubblicando una raccolta dal... Vai alla scheda autore >
E' dipendente dell'Opera di Santa Maria del Fiore rispettivamente dal 1981. Dal 1988 si occupa settimanalmente della carica e della regolazione dell’orologio, e ne cura la manutenzione ordinaria. Per la L.E.F. han pubblicato iL’orologio nel Duomo di Firenze. Lucio Bigi con la LEF ha pubblicato anche Il fior fiore di Santa Maria del Fiore. È da anni impegnato nella ricerca ... Vai alla scheda autore >
E' una storica dell’Arte fiorentina, laureata in Storia dell’Arte presso l’Università Carlo Bo di Urbino. Attualmente collabora con la Fondazione Spadolini Nuova Antologia e con associazioni locali, che si occupano della diffusione della Storia dell’Arte. Vai alla scheda autore >
Guarda le novità su Gli affreschi della cupola di Santa Maria del Fiore
Un volume illustrato che spiega al fiorentino e al turista i significati simbolici del grande ciclo pittorico commissionato dal granduca Cosimo I de’ Medici a Giorgio Vasari per...
Firenze il 31/01/2017 - Redazione
Un percorso fra le bellezze del centro storico di San Quirico alla scoperta di momenti di vita medievale, personaggi, fra storia, cultura e mistero. E’ il Trekking medievale la novità...
San Quirico D'orcia il 09/06/2023 - Redazione
In questa intervista la professoressa Silvia Romani - docente di Antropologia, Religioni e Mitologia del mondo classico all’Università Statale di Milano e autrice di “Saffo,...
Siena il 09/06/2023 - di Duccio Rossi
Marco Malvaldi, Luca Scarlini, Vivian Lamarque, e poi Stefano Guarnieri, Marco Vichi, Leonardo Gori, Gianluca Monastra, Roberto De Ponti, Carlo Sisi, Sapo Matteucci, Wally Pain, Roberto Baldazzini,...
Firenze il 09/06/2023 - Redazione
Lunedì 12 giugno alle ore 17 la Sala Ferri di Palazzo Strozzi a Firenze ospiterà la presentazione del volume di Nicola Coccia "Strage al Masso delle Fate. Ottone Rosai, Bogardo...
Firenze il 09/06/2023 - Redazione