Casa Editrice: Salomone Belforte & C. Editore
Anno: 2012
N. Pagine: 330
In Cina Storia ebraica e Storia coloniale si sono intrecciate in maniera complessa. Risale al VI secolo a. C. la presenza di ebrei in Cina. A Tien Tsin (attuale Tianjin) - concessione coloniale italiana, prediletta da Ciano, premio per la partecipazione alla guerra contro i Boxer - alla piccola comunità ebraica pre-esistente si aggiunsero, negli anni della Shoah, migliaia di ebrei fuggiti dall’Europa. Lì, come a Shanghai e altrove in Cina, essi trovarono rifugio. Quando la maggior parte dei paesi del “mondo civilizzato” negava aiuto agli ebrei, il popolo cinese apriva loro le porte. In quei lembi di Estremo Oriente il concetto di antisemitismo è sconosciuto. Attraverso una serie di saggi interculturali critici delle logiche coloniali questo libro rende conto della complessità di vicende storiche, culturali e umane, azzardando comparazioni e corrispondenze omeomorfe che riducono di fatto le distanze tra mondi, Occidenti e Orienti, tenuti distanti dalle distorte logiche orientalistiche coloniali. Tanta complessità permea la memoria di quanti la hanno vissuta, e ricor data nelle interviste riportate.
Testi di G. Marco Cavallarin, Aglaia De Angeli, Ludovica De Courten, Barbara Henry e
Jérôme Pauchard. Prefazione di Nicola Labanca
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Salomone Belforte & C. Editore |
---|---|
Codice | 978-88-7467-054-3 |
La casa-editrice Salomone Belforte & C. viene fondata nel 1834 a Livorno, ma è già attiva dal 1805 nella pubblicazione di libri ebraici. Dal 2001, insieme all'antico nome cancellato dalle leggi razziali, riprende l'attività editoriale, sia nel campo della cultura ebraica, sia nel campo della letteratura, dell'arte, della storia livornese. Salomone Belforte &... Vai alla scheda editore >
Un percorso fra le bellezze del centro storico di San Quirico alla scoperta di momenti di vita medievale, personaggi, fra storia, cultura e mistero. E’ il Trekking medievale la novità...
San Quirico D'orcia il 09/06/2023 - Redazione
In questa intervista la professoressa Silvia Romani - docente di Antropologia, Religioni e Mitologia del mondo classico all’Università Statale di Milano e autrice di “Saffo,...
Siena il 09/06/2023 - di Duccio Rossi
Marco Malvaldi, Luca Scarlini, Vivian Lamarque, e poi Stefano Guarnieri, Marco Vichi, Leonardo Gori, Gianluca Monastra, Roberto De Ponti, Carlo Sisi, Sapo Matteucci, Wally Pain, Roberto Baldazzini,...
Firenze il 09/06/2023 - Redazione
Lunedì 12 giugno alle ore 17 la Sala Ferri di Palazzo Strozzi a Firenze ospiterà la presentazione del volume di Nicola Coccia "Strage al Masso delle Fate. Ottone Rosai, Bogardo...
Firenze il 09/06/2023 - Redazione