Casa Editrice: Aska Edizioni
Anno: 2007
N. Pagine: 232
Formato: 17X24
La mole completa degli articoli di Guido Piccardi – pubblicati sulla “Martinella”, giornale dei socialisti toscani – e la scoperta dei libri da lui scritti e messi all'Indice nel giugno 1906 dal vescovo di Fiesole – il quale comminò “la pena del peccato mortale” per coloro che li leggessero o li detenessero – spingerebbero a dare al presente lavoro una dimensione ben oltre l'obiettivo assegnatogli in partenza: mettere in evidenza la scelta di campo di un “sacerdote del basso clero” nella situazione politica italiana della fine del XIX secolo.
La trattazione dei temi costituenti il filone principale delle riflessioni di Piccardi si nutre di ampi riferimenti ai Vangeli e alle Sacre Scritture, nonché del confronto con tanti autori, sia italiani che non, di varie correnti di pensiero.
L'esame e la documentazione qui presentata si riferiscono all'aspetto politico dell'episodio: un prete che si fa assertore dell'incontro tra socialismo cristiano e socialismo scientifico sulle pagine del settimanale dei socialisti toscani i quali, d'altra parte – almeno nel periodo 1896-1898 – assegnano alle opinioni del sacerdote un ruolo prioritario nella loro battaglia politica.
Tutto ciò conferisce alla vicenda un significato politico indiscutibile.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Aska Edizioni |
---|---|
Codice | 978-88-7542-089-5 |
Aska edizioni viene fondata, nel 2001, dall'incontro di diverse esperienze nel settore dell'editoria, con l’obiettivo di fornire consulenza e servizi destinati ad imprese, organizzazioni ed enti locali. Attraverso la società Inprogress Srl, l’attività spazia dai progetti editoriali a quelli multimediali, dal marketing territoriale e la comunicazione, alla distribuzione. Aska... Vai alla scheda editore >
nasce a Chiusi nel 1930 da famiglia di mezzadri. Lavora fino al 1952 nel podere Marcianella II quando la sua famiglia (come quella dei Bugno di Colle Valdelsa) viene cacciata dal podere con un sfratto ordinato cui contrastarono migliaia di contadini e operai della zona. Il padre Nello, infatti, era stato attivo nelle lotte per il riporto degli incassi all’atto della vendita dei prodotti... Vai alla scheda autore >
Dalla letteratura alla musica, dalla storia al cinema, dall’attualità alla comunicazione, dallo sport alla grande cucina con uno sguardo attento alla realtà locale e a quella...
Siena il 13/01/2025 - Redazione
Disponibile l’elenco dei comuni che hanno ottenuto la qualifica di Città che Legge per gli anni 2025-2026 dimostrando di avere i requisiti richiesti dall’Avviso Pubblico reso...
Firenze il 07/01/2025 - Redazione
Chianciano Terme riconosciuta Città che legge fino al 2026, il riconoscimento nazionale del Centro per il libro e la lettura d’intesa con l’Anci. “Siamo molto soddisfatti...
Chianciano Terme il 07/01/2025 - Redazione
Pontedera si conferma 'Città che legge', rientrando a pieno titolo nei requisiti richiesti dal bando, uscito a novembre scorso e fino al 2026 avrà questa attribuzione....
Pontedera il 07/01/2025 - Redazione