Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2011
N. Pagine: 104
Formato: 24x31
Catalogo della mostra allestita a Sesto Fiorentino dal 4 dicembre 2011 al 22 gennaio 2012 e dedicata a Guido Spadolini, pittore e incisore fiorentino la cui opera affonda le radici nella lezione dei Macchiaioli.
L’esposizione, la più completa retrospettiva mai realizzata su Spadolini, offre ai visitatori 93 fogli di grafica e 52 dipinti divisi in due diverse sedi espositive, il Centro espositivo Antonio Berti per la pittura e la galleria La Soffitta-Spazio delle Arti per la grafica. La produzione dell’artista fiorentino, precocemente scomparso l’11 marzo 1944, medaglia d’oro al valor civile conferita alla memoria dal governo Alcide De Gasperi, è legata a una tradizione di raffigurazione del paesaggio toscano sospeso fra Firenze e la costa livornese.
Opere a lungo poco conosciute, che si ripresentano oggi con il fascino dell’inedito quasi assoluto.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-1011-3 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Giulia Ballerini si laurea nel 2004 in Storia dell’Arte Contemporanea all’Università degli Studi di Firenze con una tesi su Ardengo Soffici, che è stata successivamente pubblicata nella collana dei Quaderni Sofficiani, dal titolo Ardengo Soffici. La grande mostra del 1920 (Firenze, Palazzo Horne, 27 maggio - 15 giugno). Nel 2007, ha fatto parte del Comitato Scientifico della... Vai alla scheda autore >
Torna la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca, filosofi, scrittori e...
Siena il 27/03/2023 - di Duccio Rossi
Sessantanove brevi prose in cui un io lirico dai tratti vagamente autobiografici annota le proprie impressioni e disforie sullo sfondo della città di Siena e della sua campagna, popolate,...
Siena il 27/03/2023 - Redazione
Verrà presentato martedì 28 marzo a Firenze il saggio di Meredith K. Ray “Figlie dell’alchimia. Donne e cultura scientifica nell’Italia della prima età...
Firenze il 27/03/2023 - Redazione
Sette nuovi appuntamenti con i due cicli di eventi promossi dalla Rete Grobac, delle biblioteche di Maremma, nei luoghi di rete: tornano e si concludono le “Letture musicali” realizzate...
Grosseto il 27/03/2023 - Redazione