Casa Editrice: Masso delle Fate Edizioni
Anno: 2021
N. Pagine: 108
Formato: 23x23
Ancora una volta Nilo Capretti non cessa di stupirci con le sue immagini: dopo In Portus sotterranea, è la volta di un'insolita e poco conosciuta collezione di busti reliquiari in legno dorato e dipinto eseguiti nel corso del XVII secolo per gli agostiniani empolesi. La trentina di esemplari appaiono fotografati da ambo i lati in modo da restituirci l'immagine davvero globale del singolo oggetto. Per l'occasione sono stati coinvolti nel progetto due studiosi: Marco Frati e Valfredo Siemoni. Nei due saggi del primo si indaga sull'antichissimo culto delle reliquie cristiane, fornendo inoltre nuove, interessantissime, ipotesi sul primitivo insediamento agostiniano ad Empoli. Siemoni invece si dedica allo studio dei singoli arredi tentando una divisione stilistica per gruppi, dandone una lettura, ove possibile, anche iconografica. Il risultato è un volume indubbiamente elegante, impreziosito dalla sapienza grafica di Stefano Lenzi; un volume che ci conferma come qualsiasi oggetto sia degno di indagine e valorizzazione al di là di ogni nostra concezione estetica.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Masso delle Fate Edizioni |
---|---|
Codice | 978-88-6039-542-9 |
La Casa Editrice Masso delle Fate si trova a Signa (Firenze) ed è parte integrante del gruppo Nova Arti Grafiche, che comprende il settore grafico, tipografico, editoriale ed è operante dal 1949. Il marchio editoriale nasce all'inizio del 1990, dall'esigenza di dare risposte concrete e diversificate, anche nel settore più propriamente culturale, ad un mercato sempre più... Vai alla scheda editore >
Nuovo appuntamento con la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca, filosofi,...
Siena il 30/09/2023 - di Duccio Rossi
È Fabio Cremonesi il vincitore della terza edizione dei Pisa Book Translation Awards per la traduzione di “Una stanza per Ada” di Sharon Dodua Otoo (NN Editore). Nel corso...
Pisa il 30/09/2023 - Redazione
Domenica 1° ottobre alle ore 18 alla Casa del Popolo a San bartolo a Cintoia Valdo spini discuterà il suo libro "Sul colle più alto" (Solferino Editore) con Carlo...
Firenze il 29/09/2023 - Redazione
Il Pisa Book Festival, edizione numero 21, entra nel vivo. Sabato 30 e domenica 1° ottobre prosegue l’ampia offerta culturale della fiera nazionale degli editori indipendenti con...
Pisa il 29/09/2023 - Redazione