Casa Editrice: Edizioni Sarnus
Anno: 2014
N. Pagine: 112
Formato: 17x24
Fin dal tardo XIII secolo i ferri da cavallo venivano fabbricati per legare i cavalli alle facciate di molti edifici e portali dell’antica Firenze. Oggi che non sono più utilizzati nella loro funzione originaria, restano come puro ornamento architettonico a ricordarci un tempo passato.
Il volume offre una breve storia dei ferri e dei palazzi a cui sono appesi. Le fotografie a colori mettono in luce, in particolare, le sculture di animali che li sormontano: una forma creativa, seppure primitiva, d’arte italiana.
Scrive Claudio Paolini: “Non credo esista un repertorio così esteso come quello qui proposto. Emerge forte, accanto alla storia passata di questi ferri lavorati, quello che è il loro presente”.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Sarnus |
---|---|
Codice | 9788856301229 |
Edizioni Sarnus, fondata nel 1997 da Mauro Pagliai, si propone come finestra aperta sul meglio della cultura toscana. Dalla cucina alla letteratura, dalle favole alla poesia, Sarnus si concentra sulle eccellenze regionali per dimostrare il ruolo indiscutibile che la Toscana ha nella cultura nazionale. Per connotare l’identità della casa editrice, è stato scelto appunto il nome... Vai alla scheda editore >
L’Italia è una Repubblica fondata su tribù culturali. Con questa consapevolezza, venerdì 6 ottobre si apre la nuova edizione di Libropolis dal titolo “Infedeli...
Pietrasanta il 22/09/2023 - Redazione
Sabato 23 settembre alle 10 a Villa Bottini, Lucca, lo scrittore Diego Lama presenta il romanzo “La collera di Napoli. Un’indagine del commissario Veneruso” (Mondadori)....
Lucca il 22/09/2023 - Redazione
Un omicidio apparentemente inspiegabile, un’indagine in una Versilia inedita e lontana dai luoghi comuni dove si snoda un intreccio inquietante di misteri ed enigmi fittissimi che solo...
Seravezza il 22/09/2023 - Redazione
Una storia di coraggio e rinascita. Paolo Boccia è nato a Firenze nel 1968 e quando aveva solo 16 anni, per un incidente di moto, ha perso la vista.Nel libro "Dal mio punto di vista"...
Firenze il 22/09/2023 - Redazione