Casa Editrice: Edizioni Effigi
Anno: 2022
N. Pagine: 176
Formato: 17X24
Antonio Sigillo è stato per molti anni a Montepulciano, vera e propria ‘anima del Museo’: era colui che ti accompagnava nell’itinerario di visita quando aveva ancora una connotazione da antica dimora gentilizia e per annunciare la tua presenza dovevi suonare il campanello, come se andassi a trovare un caro amico. Lavorando per il Museo si è innamorato dell’arte e in particolare delle terrecotte robbiane, una passione che lo ha spronato a dedicarsi con rigore allo studio di questa antichissima tecnica e dei vari esponenti che vi si dedicarono portando alla ribalta questa prassi. In questo testo, che Antonio dedica a tutti i lavori presenti nel territorio e nella città di Montepulciano, parte dal capostipite Luca Della Robbia, colui che, come ci racconta il Vasari nelle sue ‘Vite’, ‘inventò’ l’arte della terracotta invetriata policroma. In questo testo troverete citati tutti i suoi prosecutori, parenti e non, di questa affascinante tecnica che hanno lasciato a Montepulciano un novero davvero ingente di opere.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Effigi |
---|---|
Codice | 978-88-9804-814-4 |
C&P Adver Effigi è una società che si occupa di comunicazione da oltre vent’anni. Il lavoro editoriale di Effigi muove dal territorio, in particolare dalla Maremma e dall’Amiata. Proprio dalla valorizzazione del patrimonio territoriale nasce, infatti, l'ispirazione per la maggior parte dei libri prodotti. Tra le prime collane realizzate si ricordano “Genius loci”... Vai alla scheda editore >
Dopo il successo dell'esposizione "Futuristi. Avanguardia italiana", con oltre 6000 ingressi in pochi mesi, il Museo Civico Pinacoteca Crociani di Montepulciano ospita una nuova...
Montepulciano il 04/12/2023 - Redazione
Nell’ambito delle celebrazioni per i cento anni dalla morte di Giacomo Puccini, sabato 9 dicembre, alle 15, presso l’Auditorium Simonetta Puccini di Torre del Lago, si terrà...
Viareggio il 04/12/2023 - Redazione
Un libro prezioso che chiarisce la connessione tra il terrorismo e la dottrina wahhabita - una distorsione radicale dell'Islam". Queste le parole dello storico Franco Cardini per commentare...
Firenze il 04/12/2023 - Redazione
Per tanto tempo le donne sono state abituate a sentirsi incapaci e senza talento. La memoria delle loro opere non ha contato. Per illuminare uno spazio così fuori campo non basta aggiungere...
Firenze il 04/12/2023 - Redazione