Casa Editrice: Olschki Editore
Anno: 2017
N. Pagine: 790
Formato: 22.5X30.2
Questo quarto volume analizza, come i precedenti, la categoria dei bozzetti, dei modellini di scena e dei fgurini dei costumi. Un lavoro di riordino compilativo e non solamente, unico in Italia e il primo a realizzarsi in questo settore specifco degli Archivi teatrali, per una collezione, quella del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, che raccoglie oggi più di 14.000 disegni di scenografa e costume. Di ogni disegno della collezione sono fornite delle schede scientifche complete e ogni dato possibile: numero d’inventario, autore, nome dell’opera o del balletto o dello spettacolo teatrale, compositore o coreografo o scrittore, date di esecuzione, atti, personaggi, tecnica, misure, frme, datazioni, annotazioni autografe, annotazioni d’epoca e bibliografa.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Olschki Editore |
---|---|
Codice | 978 88 222 6524 1 |
La Casa Editrice Leo S. Olschki, che nel 1986 ha compiuto cento anni, costituisce una forza di particolari caratteristiche nel vasto panorama dell’editoria nazionale. Per lunga tradizione, l’attività si identifica con il settore delle scienze umanistiche nella più vasta accezione del termine. Un campo difficile nel mondo dei libri, con tirature estremamente limitate per una... Vai alla scheda editore >
Guarda le novità su I disegni del Teatro del Maggio Musicale forentino. Inventario IV (1963-1973)
Nuovo inventario per “I disegni del Teatro del Maggio musicale fiorentino”. Il quarto volume della collana, curata da Moreno Bucci e pubblicata dalla casa editrice Olschki,...
Firenze il 24/10/2017 - Redazione
Torna la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca, filosofi, scrittori e...
Siena il 27/03/2023 - di Duccio Rossi
Sessantanove brevi prose in cui un io lirico dai tratti vagamente autobiografici annota le proprie impressioni e disforie sullo sfondo della città di Siena e della sua campagna, popolate,...
Siena il 27/03/2023 - Redazione
Verrà presentato martedì 28 marzo a Firenze il saggio di Meredith K. Ray “Figlie dell’alchimia. Donne e cultura scientifica nell’Italia della prima età...
Firenze il 27/03/2023 - Redazione
Sette nuovi appuntamenti con i due cicli di eventi promossi dalla Rete Grobac, delle biblioteche di Maremma, nei luoghi di rete: tornano e si concludono le “Letture musicali” realizzate...
Grosseto il 27/03/2023 - Redazione