Casa Editrice: Edizioni Effigi
Anno: 2016
N. Pagine: 208
Formato: 15x21
La lettura del romanzo di Silvano Tanzini, nella forma in cui ci è pervenuto, suscita l’impressione di un reperto archeologico in cui s’intrecciano i fatti concreti di una campagna toscana, povera ed emarginata, e i sentimenti, tutti individuali, di un personaggio, Amedeo Mambrini, che nel segnare uno scarto rispetto alla norma del sentire popolare ce ne segnala con ciò stesso i momenti più significativi.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Effigi |
---|---|
Codice | 978-88-6433-660-2 |
C&P Adver Effigi è una società che si occupa di comunicazione da oltre vent’anni. Il lavoro editoriale di Effigi muove dal territorio, in particolare dalla Maremma e dall’Amiata. Proprio dalla valorizzazione del patrimonio territoriale nasce, infatti, l'ispirazione per la maggior parte dei libri prodotti. Tra le prime collane realizzate si ricordano “Genius loci”... Vai alla scheda editore >
Guarda le novità su I Mambrini
I fatti concreti di una campagna toscana si intrecciano ai sentimenti del protagonista nel romanzo di Silvano Tanzini “I mambrini” (Edizioni Effigi) che verrà presentato...
Colle Di Val D'elsa il 23/09/2016 - Redazione
Proseguono gli incontri letterari al Centro Cittadinanza Oltreserchio “Il Bucaneve”, a Santa Maria a Colle (via della Chiesa 559), Lucca. Domenica 19 gennaio la scrittrice...
Lucca il 18/01/2025 - Redazione
Delle fortune e delle sfortune, delle virtù e delle fragilità delle democrazie si discute da molti anni. È questo il tema al centro della rassegna ‘Democrazie/Mondo’,...
Pisa il 18/01/2025 - Redazione
Marilena Nardi firma la nuova copertina dell'antologia 2025 del Premio Racconti nella Rete. L'antologia, edita da Castelvecchi, accoglierà i venticinque racconti vincitori della...
Lucca il 18/01/2025 - Redazione
Prosegue anche nel 2025 la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca, filosofi,...
Siena il 17/01/2025 - di Duccio Rossi