Casa Editrice: Prospettiva editrice
Anno: 2006
N. Pagine: 374
Formato: 14X21
Dalla lettura di una tabella intitolata I prigionieri italiani nella seconda guerra mondiale,ripresa dalla Relazione del Delegato italiano presso la Commissione dell'ONU per i prigionieridi guerra, è scaturito lo spunto primario di questo lavoro. In essa si riportava che su circa 70.000 soldati italiani catturati dall'Esercito Rosso dopo la disfatta dell'ARMIR,10.087 furono rimpatriati, ossia solamente il 14%. Tale percentuale risulta spaventosamentebassa soprattutto se confrontata con le percentuali di prigionieri di guerra italiani rimpatriati dalle altre potenze belligeranti: il 99% dagli Stati Uniti e dalla Francia ed il 98% dalla Germania e dall'Inghilterra . In particolare, il fatto che dai lager nazisti fosse stata rimpatriata la quasi totalità degli internati, ha indotto ad analizzare più approfonditamente le cause che portarono alla morte un così elevato numero di soldati nei campi di prigionia sovietici.In seguito, fin dalle prime letture di alcuni testi su tale argomento, si è potuto constatare che oltre alle tragiche condizioni di vita degli internati, la prigionia in Unione Sovietica fu caratterizzata da un altro fattore fondamentale che la contraddistinse da quella delle altre nazioni in guerra: l'opera di propaganda e rieducazione politica svolta sui prigionieri di guerra caduti nelle loro mani. Si trattò dell'unico caso di una sistematica rieducazione politica praticata dai vincitori sui vinti durante la seconda guerra mondiale. Quest'ultimo aspetto costituirà l'argomento centrale di questo libro.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Prospettiva editrice |
---|---|
Codice | 88 - 7418 - 342 – 9 |
Prospettivaeditrice è una piccola casa editrice indipendente nata nel 1999. Ha in catalogo quasi trecento titoli divisi tra narrativa e saggistica. Le pubblicazioni vengono rinnovate ogni anno con titoli di saggistica dedicati alla storia, alla politica, alla sociologia e all’informazione. I saggi sono raccolti nelle collane: I territori (che edita in accordo con Tesionline)... Vai alla scheda editore >
Anche la Casa di Fosco Maraini a Pasquigliora in Garfagnana risponde all'appello lanciato dall'Associazione nazionale Case della Memoria che ha invitato ad aprire le porte delle case...
Lucca il 31/03/2023 - Redazione
A Siena arte fa rima con solidarietà. Ad un mese dall'inaugurazione della mostra "Animals", ospitata nella Galleria Olmastroni di Palazzo Patrizi, Lions Club Siena chiama...
Siena il 31/03/2023 - Redazione
Una domenica gialla e nera quella organizzata al CRO di Pietrasanta per la rassegna Un libro al CRO. Domenica 2 aprile alle ore 18,00 ospiti i due scrittori Marco Vichi e Leonardi Gori con “Vite...
Pietrasanta il 31/03/2023 - Redazione
Mercoledì 5 aprile ISIA Firenze organizza un open day interamente dedicato al Triennio in Design: un’occasione per venire in contatto con i docenti, conoscere i contenuti del corso...
Firenze il 31/03/2023 - Redazione