Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2001
N. Pagine: 128
Formato: 15x21
Questo volume presenta i risultati di lunghi anni di ricerca documentaria sulla letteratura ermetica latina del Dipartimento di filosofia e politica presso l’Istituto Universitario Orientale di Napoli.
I testi descritti e censiti, che delineano la letteratura più conosciuta dell’ermetismo medievale latino, appartengono a categorie differenti: versioni greco-latine di scritti dell’età ellenistica e imperiale; versioni arabo-latine in gran parte provenienti dalla cultura harraniana e dalla tradizione islamica; apocrifi latini composti nei secoli XII-XIV. È incluso anche l’Asclepius, l’unico libro ermetico tradotto, letto e commentato nel Medioevo. Da notare nell’Appendice la presentazione di tutte le stampe ermetiche antiche fino al 1800, a cura di Paolo Lucentini e Antonella Sannino.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-8304-374-1 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Paolo Lucentini (11 aprile 1937 - 20 gennaio 2011), professore ordinario di Storia della filosofia medievale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Napoli «L’Orientale», ha condotto ricerche sulla tradizione platonica, l’Ermetismo e i movimenti ereticali nel Medioevo. Ha pubblicato l’edizione critica della Clavis Physicae... Vai alla scheda autore >
Vittoria Perrone Compagni è professore straordinario di Storia della Filosofia del Rinascimento presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze. Le sue ricerche riguardano la storia della magia nel Medioevo e nel Rinascimento e la filosofia di Pietro Pomponazzi. Ha curato l’edizione del De occulta philosophia di Cornelio Agrippa di Nettesheim e la... Vai alla scheda autore >
Vai ai libri dell'autoreDopo gli accordi siglati con il Premio Strega Poesia e con il Centro Nazionale di Studi Leopardiani di Recanati, l’attività del Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux prosegue...
Firenze il 07/06/2023 - Redazione
Gradito ritorno per un “profeta in patria” molto apprezzato, lo scrittore fortemarmino Fabio Genovesi, che sabato 10 giugno alle 18.00 nel Giardino dei lecci di Villa Bertelli a Forte...
Forte Dei Marmi il 07/06/2023 - Redazione
Le Biblioteche comunali fiorentine organizzano il servizio di prestito a domicilio di libri, fumetti, audiolibri, riviste, CD musicali e DVD rivolto a persone con più di 65 anni, persone...
Firenze il 07/06/2023 - Redazione
Saranno il neuroscienziato Giorgio Vallortigara, l’immunologa e divulgatrice Antonella Viola e lo storico Massimo Bucciantini i protagonisti della giornata dedicata a scienza e letteratura...
Firenze il 07/06/2023 - Redazione