Casa Editrice: Pascal Editrice
Anno: 2006
N. Pagine: 95
Formato: 14x21
Delineando l’evoluzione del consumo del vino nella Siena medievale e rinascimentale, sulla scorta di una ricchissima documentazione, Patrizia Turrini ci fa da guida in un piacevolissimo viaggio attraverso la vita quotidiana di quei secoli, da noi in fondo non così lontani, dal momento che, proprio leggendo libri come questo, ci rendiamo conto di quanto la cultura della Siena d’oggi sia intimamente legata al suo vissuto storico. Il vino rappresenta, appunto, un importantissimo legame tra passato e presente: come l’autrice dimostra, già in epoche remotissime esso era la bevanda base dell’alimentazione familiare, esattamente come ora. “Il vino racconta”, avrebbe potuto essere il sottotitolo di questo volume, perché è intorno alle tavole, ricche o umilissime, rallegrate dal vino che si dipana la storia millenaria di una civiltà della quale Patrizia ci porta a testimoni antiche pitture ed affreschi, versi di grandi poeti distinti o “maledetti”, cronache, rogiti notarili, regole monastiche, contratti di mezzadria, statuti comunali, corrispondenze private. E al termine di questa lettura, sempre agile e spesso divertente, scopriamo di aver imparato molte nuove cose sul vino e, in fondo, anche qualcosa in più su noi stessi.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Pascal Editrice |
---|---|
Codice | ISBN 88-7626-014-5 |
La Pascal Editrice, fondata a Siena nell’ottobre 2003, si propone come veicolo di ogni manifestazione della creatività letteraria, nelle diverse espressioni di narrativa, memorialistica, poesia, saggistica. Pascal Editrice vuole vivere l’editoria come strumento di comunicazione, espressione, confusione tra chi scrive e chi legge. L’esperienza maturata dal 1995 intorno alla... Vai alla scheda editore >
Nata a Siena, Patrizia Turrini lavora presso l'Archivio di Stato di Siena come archivista. Ha eseguito studi e ricerche storico-archivistiche per incarico del Ministero per i beni e le attività culturali e in collaborazione con Università degli Studi italiane e straniere e con vari enti culturali. Tra i suoi lavori più impegnativi, il volume, scritto in collaborazione con... Vai alla scheda autore >
Vai ai libri dell'autoreUn percorso fra le bellezze del centro storico di San Quirico alla scoperta di momenti di vita medievale, personaggi, fra storia, cultura e mistero. E’ il Trekking medievale la novità...
San Quirico D'orcia il 09/06/2023 - Redazione
In questa intervista la professoressa Silvia Romani - docente di Antropologia, Religioni e Mitologia del mondo classico all’Università Statale di Milano e autrice di “Saffo,...
Siena il 09/06/2023 - di Duccio Rossi
Marco Malvaldi, Luca Scarlini, Vivian Lamarque, e poi Stefano Guarnieri, Marco Vichi, Leonardo Gori, Gianluca Monastra, Roberto De Ponti, Carlo Sisi, Sapo Matteucci, Wally Pain, Roberto Baldazzini,...
Firenze il 09/06/2023 - Redazione
Lunedì 12 giugno alle ore 17 la Sala Ferri di Palazzo Strozzi a Firenze ospiterà la presentazione del volume di Nicola Coccia "Strage al Masso delle Fate. Ottone Rosai, Bogardo...
Firenze il 09/06/2023 - Redazione