Casa Editrice: Pacini Fazzi Editore
Anno: 2008
N. Pagine: 218
Formato: 25x31
Nata ad Arnhem in Olanda nel 1953 Daphné Du Barry viene introdotta nel mondo dell'arte grazie a Salvador Dalì. Dopo alcuni anni di studio alla scuola di disegno del maestro Aksos Szabo diventa alliva di Marcello Tommasi a Firenze uno dei più grandi maestri di scultura figurativa in Italia da cui riceve una formazione rigorosamente classica. Nello stesso periodo frequenta l'Accademia delle Belle Arti di Firenze. Daphné Du Barry ha esposto le sue sculture in molte mostre in tutto il mondo. Molte sono le sue opere rappresentanti personaggi famosi sia contemporanei che del passato e molti a tema religioso fra cui una pietà per la cattedrale di Auch inaugurata da Giovanni Paolo II che successivamente l'ha insignita del titolo di Dama dell'ordine di San Silvestro. Nel 2005 la città di Lucca le commissiona la statua per il compositore Luigi Boccherini. La statua posizionata nella piazzetta antistante il conservatorio dedicato all'artista è stata inaugurata il 23 marzo 2008.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Pacini Fazzi Editore |
---|---|
Codice | 978887246-8562 |
Pacini Fazzi Editore fonda la sua casa editrice a Lucca nel 1966; è proprio la città a costituire il punto di partenza per le prime opere di forte impegno editoriale, centrate sulla storia e sull'arte lucchese. Negli anni successivi il campo d'indagine si allarga alla Toscana, per arrivare oggi a testi non più esclusivamente connotati dal legame ad un ambito territoriale. Nascono... Vai alla scheda editore >
Torna la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca, filosofi, scrittori e...
Siena il 27/03/2023 - di Duccio Rossi
Sessantanove brevi prose in cui un io lirico dai tratti vagamente autobiografici annota le proprie impressioni e disforie sullo sfondo della città di Siena e della sua campagna, popolate,...
Siena il 27/03/2023 - Redazione
Verrà presentato martedì 28 marzo a Firenze il saggio di Meredith K. Ray “Figlie dell’alchimia. Donne e cultura scientifica nell’Italia della prima età...
Firenze il 27/03/2023 - Redazione
Sette nuovi appuntamenti con i due cicli di eventi promossi dalla Rete Grobac, delle biblioteche di Maremma, nei luoghi di rete: tornano e si concludono le “Letture musicali” realizzate...
Grosseto il 27/03/2023 - Redazione