Casa Editrice: Edizioni Effigi
Anno: 2022
N. Pagine: 224
Formato: 15x21
Il romanzo è ambientato in un ipotetico paesino toscano, dove tutti si conoscono. Il maresciallo dei carabinieri è la massima autorità. Tutti sanno tutto di tutti. Vi sono alcuni punti di ritrovo tradizionali, nel caso nostro c’è il “Circolino” della Parrocchia, dove i nostri protagonisti si incontrano tutte le sere per giocare a carte, ma anche per spettegolare, malignare, raccontare le novità del giorno. Figurarsi poi se in una località del genere capita un delitto, una donna straniera trovata morta nel lago, e inoltre se in un posto simile esiste anche un barbiere con velleità di detective. Ben azzeccata la coppia d’investigatori: quello “ufficiale”, il maresciallo dei carabinieri, un po’ “ingessato” nel suo ruolo di rappresentante della legge e Ciuffo, il barbiere appunto, che dallo scontato ruolo di depositario di tutti i segreti del paese sa passare a quello dello Sherlock Holmes della situazione.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Effigi |
---|---|
Codice | 978-88-5524-445-9 |
C&P Adver Effigi è una società che si occupa di comunicazione da oltre vent’anni. Il lavoro editoriale di Effigi muove dal territorio, in particolare dalla Maremma e dall’Amiata. Proprio dalla valorizzazione del patrimonio territoriale nasce, infatti, l'ispirazione per la maggior parte dei libri prodotti. Tra le prime collane realizzate si ricordano “Genius loci”... Vai alla scheda editore >
Guarda le novità su Il cadavere del lago
Il nuovo giallo di Franco Burchietti, "Il cadavere del lago" (Edizioni Effigi), si svela il 5 novembre a Pistoia. L'appuntamento è alle ore 17.00 nella Galleria...
Pistoia il 02/11/2022 - Redazione
Torna la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca, filosofi, scrittori e...
Siena il 27/03/2023 - di Duccio Rossi
Sessantanove brevi prose in cui un io lirico dai tratti vagamente autobiografici annota le proprie impressioni e disforie sullo sfondo della città di Siena e della sua campagna, popolate,...
Siena il 27/03/2023 - Redazione
Verrà presentato martedì 28 marzo a Firenze il saggio di Meredith K. Ray “Figlie dell’alchimia. Donne e cultura scientifica nell’Italia della prima età...
Firenze il 27/03/2023 - Redazione
Sette nuovi appuntamenti con i due cicli di eventi promossi dalla Rete Grobac, delle biblioteche di Maremma, nei luoghi di rete: tornano e si concludono le “Letture musicali” realizzate...
Grosseto il 27/03/2023 - Redazione