Casa Editrice: Aska Edizioni
Anno: 2015
N. Pagine: 80
Formato: 21x29,7
Mostra commemorativa nel centenario della prima guerra
Il 26 giugno 1918 Gabriele D’Annunzio pronunciava il discorso funebre per Francesco Baracca, asso del volo, fra i massimi protagonisti ell’aviazione italiana ed europea durante la Prima Guerra Mondiale, eroe popolare mitizzato già in vita che, in morte, conobbe una celebrazione degna della sua altissima fama e che continuò a essere celebrato nei decenni successivi come fulgido esempio di valore, audacia e italica temerarietà.Proprio alle varie forme del mito sorto intorno alla sua fi gura è
dedicata la mostra Il cavaliere del cielo. Il mito di Francesco Baracca organizzata dalla Accademia di Belle Arti di Bologna, nel centenario della Prima Guerra Mondiale. La mostra raccoglie, infatti, diverse tipologie di oggetti e di materiali, fra i quali spiccano i disegni preparatori per l’imponente monumento della piazza di Lugo, eseguiti da Domenico Rambelli tra il 1927 e il 1930, appartenenti alla Biblioteca comunale Manfrediana di Faenza e presentati al pubblico dopo un accurato restauro.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Aska Edizioni |
---|---|
Codice | 978-88-7542-243-1 |
Aska edizioni viene fondata, nel 2001, dall'incontro di diverse esperienze nel settore dell'editoria, con l’obiettivo di fornire consulenza e servizi destinati ad imprese, organizzazioni ed enti locali. Attraverso la società Inprogress Srl, l’attività spazia dai progetti editoriali a quelli multimediali, dal marketing territoriale e la comunicazione, alla distribuzione. Aska... Vai alla scheda editore >
Dopo il lancio delle date della nuova edizione che si terrà il 27 e 28 aprile 2024 al Real Collegio, il Festival Lucca Città di Carta mantiene le promesse e annuncia ben due anteprime...
Lucca il 28/09/2023 - Redazione
Sta per arrivare in libreria “Bronzo assassino. Intrighi a Sparta” di Marco Bertoli (NPS Edizioni), un giallo storico ambientato in Grecia al tempo dei Micenei, con protagonista Ettore...
Pisa il 28/09/2023 - Redazione
Una terzina tutta al femminile, quella che si contenderà la XXXII edizione del “Premio Fiesole narrativa under 40”. La Giuria del Premio ha infatti scelto le opere “Tornare...
Fiesole il 28/09/2023 - Redazione
Il rapporto pubblico-privato nella progettazione e programmazione culturale e le grandissime potenzialità che questo offre per sviluppare percorsi virtuosi di amministrazione collaborativa:...
Montepulciano il 28/09/2023 - Redazione