Casa Editrice: Betti Editrice
Anno: 2020
È opinione generale che Dante fu uomo di scienza. La Divina Commedia non fu solo un’opera di poesia, ma costituì la summa delle “conoscenze” del tempo, una sorta di “enciclopedia” di tutto il sapere e sintesi culturale del Medioevo. Questo saggio nasce dall’esigenza di chiarire le conoscenze scientifiche del sommo Poeta nel contesto di riferimento dell’epoca e di ricostruire, con un linguaggio semplice e un testo ricco di illustrazioni esplicative, il viaggio percorso nelle tre cantiche della Divina Commedia, attraverso i riferimenti reali alla posizione delle stelle e dei pianeti sulla volta celeste. Attraverso lo studio delle fonti, l’esame delle evidenze e delle configurazioni astronomiche del cielo, ricostruite al computer, l’autore indaga i segreti della Divina Commedia. Il saggio – che ha ottenuto la menzione di merito al premio “La ginestra Firenze 2017” – guida il lettore lungo i misteriosi itinerari del viaggio dantesco, dove il sapere di Dante mescolava la Teologia, la Filosofia, la Fisica Aristotelica e l’Astrologia, il tutto presentato in forma simbolica e allegorica, quella del “parlar velato”, del nascondere “sotto il velame de li versi strani” i veri significati.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Betti Editrice |
---|---|
Codice | 9788875766375 |
La Betti Editrice nasce nel 1992 con un taglio prevalentemente locale con una particolare attenzione alla storia, cultura e turismo a Siena. Negli anni ha allargato il suo raggio d’azione a generi diversi (narrativa, edizioni per bambini,..) con uno sguardo che spazia all’intero territorio Toscano e a tematiche di interesse nazionale. Una produzione differenziata per argomenti e generi... Vai alla scheda editore >
Nicola Iannelli, nato a Benevento nel 1968, si laurea in Architettura all’Università di Firenze, dove attualmente vive e lavora. Si occupa prevalentemente di restauro architettonico, consulenza e conservazione dei beni culturali. Astrofilo e studioso di storia e astronomia antica. All’attività professionale associa l’interesse per l’architettura nelle sue correlazioni... Vai alla scheda autore >
La città dei lettori, progetto culturale di Fondazione CR Firenze e Associazione Wimbledon APS in partenza in questi giorni con la 6/a edizione dell’omonimo...
Firenze il 26/05/2023 - Redazione
Sabato 27 maggio alle ore 16.30 a Viareggio (Lu), nel Museo della Marineria (via Pescheria, 9), si presenta il romanzo “All’ombra della jacaranda” di Maria Teresa Landi e Luciana...
Viareggio il 26/05/2023 - Redazione
Sono aperte fino al 31 maggio le candidature per la terza edizione del Premio Demetra, ideato da Comieco, Consorzio per il recupero e riciclo degli imballaggi cellulosici, ed Elba Book Festival...
Rio Nell Elba il 26/05/2023 - Redazione
È Ludovica Zenti della terza A del Liceo classico Galileo di Firenze, con l'inedito “Cambiare idea”, la vincitrice dell'XI edizione del concorso letterario...
Certaldo il 26/05/2023 - Redazione