Casa Editrice: Betti Editrice
Anno: 2013
N. Pagine: 838
Formato: 17x24
Vol. 1 – Storie e teoriche
Vol. 2 – Per uno studio dei film del “ventennio”
I due volumi dell’opera esaminano la storia, con risvolti teorici, del cinema italiano dal 1930, quando diventò sonoro, fino all’avvento del neorealismo. Presentando aspetti originali rispetto a quanti lo hanno preceduto, offre una serie di stimolanti interpretazioni e include aspetti finora inediti. Ripercorre infatti l’esperienza dovuta alla visione di 344 film su 720 realizzati tra il 1930 e il 1945 e si basa su preziose testimonianze di chi ha vissuto quei momenti esaltanti e tragici offrendo al lettore e allo specialista in materia elementi utili per una maggiore comprensione del cinema italiano sotto il ventennio fascista.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Betti Editrice |
---|---|
Codice | 978 88 7576 325 1 |
La Betti Editrice nasce nel 1992 con un taglio prevalentemente locale con una particolare attenzione alla storia, cultura e turismo a Siena. Negli anni ha allargato il suo raggio d’azione a generi diversi (narrativa, edizioni per bambini,..) con uno sguardo che spazia all’intero territorio Toscano e a tematiche di interesse nazionale. Una produzione differenziata per argomenti e generi... Vai alla scheda editore >
(Siena, 1930), ha insegnato a lungo Storia e critica del cinema" all'Università per Stranieri di Siena. E' uno dei massimi esperti italiani di cinematografia dell'Europa dell'est e per un decennio ha diretto la rivista "Carte di cinema". Ha all'attivo numerose pubblicazioni e documentari. Vai alla scheda autore >
nata a Siena nel 1958, ha frequentato l’Università della sua città laureandosi con il massimo dei voti alla facoltà di Lettere.È docente di Lingua Italiana all’Università per Stranieri di Siena dove tiene anche corsi di storia del cinema italiano per studenti stranieri. Il suo interesse per il cinema italiano l’ha portata a scrivere numerosi saggi... Vai alla scheda autore >
Nuovo appuntamento con la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca, filosofi,...
Siena il 30/09/2023 - di Duccio Rossi
È Fabio Cremonesi il vincitore della terza edizione dei Pisa Book Translation Awards per la traduzione di “Una stanza per Ada” di Sharon Dodua Otoo (NN Editore). Nel corso...
Pisa il 30/09/2023 - Redazione
Domenica 1° ottobre alle ore 18 alla Casa del Popolo a San bartolo a Cintoia Valdo spini discuterà il suo libro "Sul colle più alto" (Solferino Editore) con Carlo...
Firenze il 29/09/2023 - Redazione
Il Pisa Book Festival, edizione numero 21, entra nel vivo. Sabato 30 e domenica 1° ottobre prosegue l’ampia offerta culturale della fiera nazionale degli editori indipendenti con...
Pisa il 29/09/2023 - Redazione