Casa Editrice: Nuova Immagine Editrice
Anno: 2005
N. Pagine: 72
Formato: 24x33
Una scoperta, un restauro, un’attribuzione e un’aggiunta significativa al catalogo di Paolo di Giovanni Fei, una mostra e un libro. Questo è l’iter che ha portato a compimento l’attenzione per una tavola apparentemente insignificante e che si è rivelata un capolavoro. Nella primavera del 2003, Veronica Randon trovò nei magazzini del Museo Civico di Siena un dipinto a olio su tavola, databile tra la fine del XVII e l’inizio del XVIII secolo, con un Cristo crocifisso e ai due lati Santa Caterina da Siena e San Francesco. Possibile motivo della sua presenza al Palazzo Pubblico era la soppressione delle compagnie laicali della seconda metà dell’Ottocento. Il reperto si presentava ben poco seduttivo, ma diventava interessante perché si intravvedevano tra le abrasioni aureole punzonate e lacerti di fondo oro, caratteri tipici delle tavole medievali. Subodorato l’interesse del palinsesto, si mise in moto il recupero dell’originale, che ha implicato circa un anno di restauro ed è sfociata nella mostra aperta il 21 aprile 2005 presso la Pinacoteca Nazionale di Siena Si è accertato che il Crocifisso originario, a tempera e non a olio come la sovrammessa ridipintura, aveva ai due lati non i due santi oggetto di speciale devozione a Siena, bensì gli archetipi di Maria e Giovanni; che la postura delle ginocchia del Cristo era stata inclinata in senso contrario dal rifacitore; che l’attribuzione consentiva nei luoghi molto guasti alcune integrazioni ad acquarello con il metodo filologico della selezione cromatica, che a distanza ravvicinata ne permette la riconoscibilità. Tali integrazioni sono state attuate sulla base di precisi confronti stilistici con opere del Fei, alcune delle quali conservate alla Pinacoteca e in altri luoghi di Siena e della provincia. Dal lavoro comune svolto per il recupero, cui ha dato un contributo essenziale il Lions Club di Siena è nato questo libro, che documenta le varie fasi del restauro e contiene le argomentazioni critiche di varia competenza e angolatura per l’attribuzione della tavola.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Nuova Immagine Editrice |
---|---|
Codice | ISBN 88-7145-220-8 |
La Nuova Immagine Editrice è una piccola casa editrice di Siena fondata negli anni ottanta come cooperativa. Nel 2005 si è trasformata in una società a responsabilità limitata. La casa editrice si è specializzata in testi locali sulla storia, arte e cultura del territorio dell'Italia centrale. In particolare, si è occupata della pubblicazione del lavoro... Vai alla scheda editore >
Dalla letteratura alla musica, dalla storia al cinema, dall’attualità alla comunicazione, dallo sport alla grande cucina con uno sguardo attento alla realtà locale e a quella...
Siena il 13/01/2025 - Redazione
Disponibile l’elenco dei comuni che hanno ottenuto la qualifica di Città che Legge per gli anni 2025-2026 dimostrando di avere i requisiti richiesti dall’Avviso Pubblico reso...
Firenze il 07/01/2025 - Redazione
Chianciano Terme riconosciuta Città che legge fino al 2026, il riconoscimento nazionale del Centro per il libro e la lettura d’intesa con l’Anci. “Siamo molto soddisfatti...
Chianciano Terme il 07/01/2025 - Redazione
Pontedera si conferma 'Città che legge', rientrando a pieno titolo nei requisiti richiesti dal bando, uscito a novembre scorso e fino al 2026 avrà questa attribuzione....
Pontedera il 07/01/2025 - Redazione