Casa Editrice: Olschki Editore
Anno: 2015
N. Pagine: 370
Formato: 17x24
Nel volume viene ricostruita, tramite gli inventari della Galleria degli Uffizi e documenti d’archivio, la formazione della collezione medicea e lorenese di ceramica antica, che culmina nell’allestimento del Gabinetto delle Terre a opera di Luigi Lanzi nel 1784. In occasione del piano di ristrutturazione voluto dal granduca Pietro Leopoldo, gli oggetti della Galleria – sulla base teorica dell’illuminismo enciclopedico – vengono suddivisi a seconda della materia, dando luogo ai vari Gabinetti. Nel Gabinetto delle Terre vengono raccolte le ceramiche; insieme ai vasi sono inseriti terrecotte, lucerne, vetri, idoli egizi e lastre fittili per un totale di 737 pezzi. L’identificazione di tali materiali, confluiti nel Museo Archeologico Nazionale di Firenze, ha costituito uno degli scopi principali della ricerca, come attesta il Catalogo critico e molto essenziale che, seguendo l’inventario di Galleria del 1784 – illustrato dai disegni di Francesco Marchissi, editi in questa sede, – permette anche di risalire alle collezioni di provenienza, quali la Galluzzi, la Bucelli e quella dell’Orto Botanico di Pisa.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Olschki Editore |
---|---|
Codice | 978 88 222 6263 9] |
La Casa Editrice Leo S. Olschki, che nel 1986 ha compiuto cento anni, costituisce una forza di particolari caratteristiche nel vasto panorama dell’editoria nazionale. Per lunga tradizione, l’attività si identifica con il settore delle scienze umanistiche nella più vasta accezione del termine. Un campo difficile nel mondo dei libri, con tirature estremamente limitate per una... Vai alla scheda editore >
Laureata in Lettere presso l’Università di Firenze con tesi in Archeologia e Perfezionamento in Antichità Classiche, Assistente alla Cattedra di Archeologia dell’Università di Firenze, Maria Grazia Marzi è Professore Associato di Storia dell’Archeologia presso la Facoltà di Lettere dell’Università degli studi di Firenze e dal 2003 Professore... Vai alla scheda autore >
Nel giorno di Santa Lucia, perché l’ironia proprio non gli manca, Paolo Boccia, che quando aveva solo 16 anni ha perso la vista in un terribile incidente di moto, sarà all’Auditorium...
Firenze il 06/12/2023 - Redazione
Martedì 12 dicembre alle ore 17 la Sala conferenze Sibilla Aleramo della Biblioteca delle Oblate (via dell'Oriuolo 24) a Firenze ospita l'iniziativa "Dialoghi urbani - I patti...
Firenze il 06/12/2023 - Redazione
“La finanza per Barbie. L’eleganza della finanza per ragazze glamour” è il libro di Ilaria Avegno Lunati d’Aragona che verrà presentato sabato 9 dicembre...
Forte Dei Marmi il 06/12/2023 - Redazione
Verrà presentato martedì 12 dicembre a Scandicci il volume di Maurizio Bassetti “Essere Chiesa nel post-Concilio” (Pacini Editore), dedicato all’esperienza della...
Scandicci il 06/12/2023 - Redazione