Casa Editrice: Olschki Editore
Anno: 2015
N. Pagine: 370
Formato: 17x24
Nel volume viene ricostruita, tramite gli inventari della Galleria degli Uffizi e documenti d’archivio, la formazione della collezione medicea e lorenese di ceramica antica, che culmina nell’allestimento del Gabinetto delle Terre a opera di Luigi Lanzi nel 1784. In occasione del piano di ristrutturazione voluto dal granduca Pietro Leopoldo, gli oggetti della Galleria – sulla base teorica dell’illuminismo enciclopedico – vengono suddivisi a seconda della materia, dando luogo ai vari Gabinetti. Nel Gabinetto delle Terre vengono raccolte le ceramiche; insieme ai vasi sono inseriti terrecotte, lucerne, vetri, idoli egizi e lastre fittili per un totale di 737 pezzi. L’identificazione di tali materiali, confluiti nel Museo Archeologico Nazionale di Firenze, ha costituito uno degli scopi principali della ricerca, come attesta il Catalogo critico e molto essenziale che, seguendo l’inventario di Galleria del 1784 – illustrato dai disegni di Francesco Marchissi, editi in questa sede, – permette anche di risalire alle collezioni di provenienza, quali la Galluzzi, la Bucelli e quella dell’Orto Botanico di Pisa.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Olschki Editore |
---|---|
Codice | 978 88 222 6263 9] |
La Casa Editrice Leo S. Olschki, che nel 1986 ha compiuto cento anni, costituisce una forza di particolari caratteristiche nel vasto panorama dell’editoria nazionale. Per lunga tradizione, l’attività si identifica con il settore delle scienze umanistiche nella più vasta accezione del termine. Un campo difficile nel mondo dei libri, con tirature estremamente limitate per una... Vai alla scheda editore >
Laureata in Lettere presso l’Università di Firenze con tesi in Archeologia e Perfezionamento in Antichità Classiche, Assistente alla Cattedra di Archeologia dell’Università di Firenze, Maria Grazia Marzi è Professore Associato di Storia dell’Archeologia presso la Facoltà di Lettere dell’Università degli studi di Firenze e dal 2003 Professore... Vai alla scheda autore >
Un saggio nel quale Vincenzo Marino indaga le passioni e i trend della Generazione Z – che comprende i nati fra i tardi anni Novanta e l’inizio degli anni Dieci – esplorando...
Prato il 22/03/2023 - Redazione
Emanuele Buzzi, giornalista politico del Corriere della Sera, sarà protagonista a Villa Bertelli con il libro “Polvere di stelle” (Solferino Editore) in cui racconta la storia...
Forte Dei Marmi il 22/03/2023 - Redazione
È il vignettista Emilio Giannelli a firmare l’illustrazione dell’edizione 2023 de I Colori del Libro, la rassegna di incontri e mostra mercato voluta dal Comune di San Quirico...
Bagno Vignoni il 21/03/2023 - Redazione
Mercoledì 22 marzo alle ore 18:00 la Gipsoteca di Arte Antica di Pisa ospita Gianni Oliva che racconta, a partire dal suo libro “Il purgatorio dei vinti” (Mondadori), la Storia...
Pisa il 21/03/2023 - Redazione