Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2010
N. Pagine: 32
Formato: 15X21
Nel XIV secolo i Governatori delle acque erano ufficiali con il compito di controllare che le acque defluissero regolarmente sui territori comunali del contado fiorentino. Il Governatore di questa storia sovrintendeva sui corsi provenienti dalle pendici del Montalbano, a pochi metri Anchiano, dove la tradizione vuole sia nato Leonardo da Vinci. La zona è ricca di rii, torrenti, fiumi che affluiscono nel Padule di Fucecchio. Il percorso d’acqua che i versi propongono è suggestivo e particolare per i molti riferimenti storici e letterari: nei primi tratti è tormentato, come la fanciullezza e l’adolescenza del protagonista, evocando la sua storia di abitatore di queste terre. I versi del poemetto proseguono nella scoperta di una nuova età e di una maturità insoddisfatta, di paesaggi e ospiti inattesi che sconvolgono, senza inquinare, le origini del ricordo leonardiano.
Bisbiglio nascosto e arruffato in ventre di donna,
di un’anima leggera in osmosi con la Valle Buia
stretta da uomini e lama di una nuova Ecate risorta,
sgorga da inferi e corrompe la terra di verità sepolte.
Respiro con respiro.
Voce con voce.
Mano con mano.
Nel testo introduttivo dal titolo Qui, un giorno, decisi di nascere ha scritto Giovanna Fozzer: “Amabile è l’acquosa temperie di questo canto di Baronti, fragrante frescura campestre prestata ai giochi e agli affetti d’una infanzia che sfocerà più tardi nella dolorosa adolescenza delusa – pur se salvata perché riflessiva – e nell’età adulta, capace ormai d’ironica padronanza anche scherzosa”.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0744-1 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Nicola Baronti è nato e vive a Vinci. Svolge la professione di avvocato, specializzato nell’ambito del diritto del lavoro e della previdenza sociale. Appassionato di storia locale e tradizioni popolari, nel 2007 ha promosso e coordinato il progetto culturale “San Pantaleo e Caterina” che ha visto riuniti a San Pantaleo i più importanti studiosi di Leonardo e, nel 2008,... Vai alla scheda autore >
Disponibile l’elenco dei comuni che hanno ottenuto la qualifica di Città che Legge per gli anni 2025-2026 dimostrando di avere i requisiti richiesti dall’Avviso Pubblico reso...
Firenze il 07/01/2025 - Redazione
Chianciano Terme riconosciuta Città che legge fino al 2026, il riconoscimento nazionale del Centro per il libro e la lettura d’intesa con l’Anci. “Siamo molto soddisfatti...
Chianciano Terme il 07/01/2025 - Redazione
Pontedera si conferma 'Città che legge', rientrando a pieno titolo nei requisiti richiesti dal bando, uscito a novembre scorso e fino al 2026 avrà questa attribuzione....
Pontedera il 07/01/2025 - Redazione
Prosegue anche nel 2025 la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca, filosofi,...
Siena il 03/01/2025 - di Duccio Rossi