Casa Editrice: Edizioni Tassinari
Anno: 2017
N. Pagine: 208
Formato: 12x19.5
Il magico mondo dei libri costituisce la quinta e ultima strategia del reincanto per riprendersi la vita dopo: Sul dialogo, Il libriccino del silenzio, Filosofa del camminare e L’arte di amare, tutti pubblicati a Firenze dalle Edizioni Tassinari. Coloro che abbracciano la tecnologia senza residui, argomentano spesso la loro scelta con il fatto che su un eReader o altro supporto digitale possono portare con sé tutti i libri che vogliono, anche mille o sedicimila. Io rispetto la loro scelta, ma mi permetto di osservare che ciò che portano con sé sono mille testi, non mille libri. E questa differenza per me è fondamentale. Sento che non riuscirei a ritrovare in un testo digitale l’essere umano che lo ha scritto. L’uomo vi rimane sempre più lontano, così come si allontana l’universo che nei secoli è cresciuto intorno al libro e lo ha reso una presenza cara e insostituibile nella nostra vita. Non si legge solo per informarsi. Si legge anche per abitare poeticamente il mondo, scrive stupendamente Michèle Petit, per non arrendersi a un universo fatto soltanto di effcienza e produttività. Il libro non è solo un testo a stampa. Il libro precede il testo che contiene e si manifesta con caratteristiche e una storia sue peculiari prima ancora che ne apriamo le pagine, riempie le vetrine delle librerie, gli scaffali delle biblioteche, è un distintivo di cultura in una casa privata. Il mio libro è un compagno di vita che attende da me di ricevere un’anima. Un’anima che sarà il mio affetto a donargli, come l’affetto di Mastro Geppetto ne donò una al suo pezzo di legno, che si mise improvvisamente a parlare. Quell’anima poi lui me la renderà nel momento del bisogno, come se la custodisse per me. Se il mio appartamento fosse vuoto di quei libri a cui io ho trasmesso negli anni un po’ della mia anima, mi sentirei incomparabilmente più solo. È stata la nostra convivenza, la nostra frequentazione, la condivisione di tante esperienze a renderlo il mio interlocutore, una mia “anima esterna”. Come San Martino ho diviso con lui il mio mantello e il mio appartamento, così in lui c’è anche un po’ di me. Ciascuna cosa, anche quando è fabbricata in serie, in migliaia di multipli usciti dal medesimo stampo, diventa nelle nostre mani un oggetto parlante. Come un libro, appunto. Un mondo senz’anima non è e non sarà mai in grado di offrirci intimità. C’è bisogno di uno sguardo che sappia restituire profondità psichica al mondo, dice Hillman. Non togliamola anche ai libri!Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Tassinari |
---|---|
Codice | 9788899285302 |
Nella metà degli anni ‘70, precisamente nel 1974, Riccardo Tassinari fonda con altri soci la “Lito 3”, società nata per offrire servizi sia a editori che a importanti stabilimenti litografici. Nel 1983 Riccardo Tassinari, decide di proseguire da solo il suo cammino ed ecco il passaggio in “Fotolito Tassinari”, poi in “Fotocomposizione Tassinari”... Vai alla scheda editore >
Alberto Meschiari è stato per trentacinque anni ricercatore di Filosofa presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Si è occupato di Storia della flosofa, Filosofa del linguaggio, Filosofa morale, Storia della scienza e Narrativa, pubblicando oltre trenta volumi. Vai alla scheda autore >
Dopo il successo dell'esposizione "Futuristi. Avanguardia italiana", con oltre 6000 ingressi in pochi mesi, il Museo Civico Pinacoteca Crociani di Montepulciano ospita una nuova...
Montepulciano il 04/12/2023 - Redazione
Nell’ambito delle celebrazioni per i cento anni dalla morte di Giacomo Puccini, sabato 9 dicembre, alle 15, presso l’Auditorium Simonetta Puccini di Torre del Lago, si terrà...
Viareggio il 04/12/2023 - Redazione
Un libro prezioso che chiarisce la connessione tra il terrorismo e la dottrina wahhabita - una distorsione radicale dell'Islam". Queste le parole dello storico Franco Cardini per commentare...
Firenze il 04/12/2023 - Redazione
Per tanto tempo le donne sono state abituate a sentirsi incapaci e senza talento. La memoria delle loro opere non ha contato. Per illuminare uno spazio così fuori campo non basta aggiungere...
Firenze il 04/12/2023 - Redazione