Casa Editrice: Astarte Edizioni
Anno: 2023
N. Pagine: 150
Formato: 15X21
Esiste il femminismo in Iraq? Dall’indipendenza del 1932 alle proteste dell’ottobre 2019, attraverso gli anni di Dai‘sh, le storie delle donne irachene parlano del coraggio di far sentire la propria voce, della loro determinazione a essere ciò che desiderano. Al di fuori degli interessi dei regimi e degli attori internazionali, le donne irachene dimostrano quale sia il loro posto: ovunque esse vogliano.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Astarte Edizioni |
---|---|
Codice | 979-12-80209-23-8 |
Astarte Edizioni è una casa editrice nata nel 2019 che si propone di dare voce all’arte e alla cultura dei paesi del bacino mediterraneo, con uno sguardo che spazia dal locale al globale. Il nostro catalogo comprende opere di saggistica, arte e letteratura di autori provenienti da paesi che affacciano sul Mediterraneo, un mare che storicamente ha unito, più che separato, tre continenti.... Vai alla scheda editore >
Silvia Abbà ha conseguito la laurea triennale in Comunicazione interlinguistica applicata all’Università di Trieste. Ha poi proseguito gli studi presso l’Università di Pisa, laureandosi in Scienze per la pace: cooperazione internazionale e trasformazione dei conflitti nel 2022 con la tesi Femminismi. Pratiche di dissenso e liberazione nell’Iraq contemporaneo.... Vai alla scheda autore >
Guarda le novità su Il mio posto è ovunque. Voci di donne per un altro Iraq
Un volume che parte da un interrogativo: esiste il femminismo in Iraq? Si tratta di “Il mio posto è ovunque. Voci di donne per un altro Iraq” di Silvia Abbà,...
Pisa il 13/03/2023 - Redazione
Un percorso fra le bellezze del centro storico di San Quirico alla scoperta di momenti di vita medievale, personaggi, fra storia, cultura e mistero. E’ il Trekking medievale la novità...
San Quirico D'orcia il 09/06/2023 - Redazione
In questa intervista la professoressa Silvia Romani - docente di Antropologia, Religioni e Mitologia del mondo classico all’Università Statale di Milano e autrice di “Saffo,...
Siena il 09/06/2023 - di Duccio Rossi
Marco Malvaldi, Luca Scarlini, Vivian Lamarque, e poi Stefano Guarnieri, Marco Vichi, Leonardo Gori, Gianluca Monastra, Roberto De Ponti, Carlo Sisi, Sapo Matteucci, Wally Pain, Roberto Baldazzini,...
Firenze il 09/06/2023 - Redazione
Lunedì 12 giugno alle ore 17 la Sala Ferri di Palazzo Strozzi a Firenze ospiterà la presentazione del volume di Nicola Coccia "Strage al Masso delle Fate. Ottone Rosai, Bogardo...
Firenze il 09/06/2023 - Redazione