Per una vecchia Europa svogliatamente restia a ricordare le sue origini cristiane, per un’Italia che accetta questo silenziosamente, per “i cristiani che ci sono per vivere, no per prepararsi alla vita” un dialogo profondo a due voci, che percorre il sentiero del “Padre Nostro” attraverso una lettura penetrante e innovativa della communio.
Attraverso le domande di Cristina Uguccioni e le risposte del cardinale Scola, il Padre Nostro sembra liberarsi dalle coordinate dello spazio e del tempo, o da quella quotidianità di litania, aprendosi a riflessioni profonde che si intrecciano a quella di grandi pensatori.
Così la struggente preghiera del Pater si arricchisce di una nuova epifania e “quel nostro diventa l’intenso, equilibrato riconoscimento dell’io e del tu, ma anche del terzo”.
5,00 €
Editore
Codice EAN
Curatore
N.pagine
Anno
Per una vecchia Europa svogliatamente restia a ricordare le sue origini cristiane, per un’Italia che accetta questo silenziosamente, per “i cristiani che ci sono per vivere, no per prepararsi alla vita” un dialogo profondo a due voci, che percorre il sentiero del “Padre Nostro” attraverso una lettura penetrante e innovativa della communio.
Attraverso le domande di Cristina Uguccioni e le risposte del cardinale Scola, il Padre Nostro sembra liberarsi dalle coordinate dello spazio e del tempo, o da quella quotidianità di litania, aprendosi a riflessioni profonde che si intrecciano a quella di grandi pensatori.
Così la struggente preghiera del Pater si arricchisce di una nuova epifania e “quel nostro diventa l’intenso, equilibrato riconoscimento dell’io e del tu, ma anche del terzo”.
5,00 €
Casa Editrice
Anno
N.pagine
Formato
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.