Casa Editrice: Editori Laterza
Anno: 2019
N. Pagine: 240
Il Palio di Siena nasce nel Seicento e solo nell’Ottocento prende la sua attuale veste ‘medievale’. Paradossalmente diventa così ciò che nel Medioevo non era: una festa ‘fatta’ dal popolo, dal momento che fino al XVII secolo era una festa ‘offerta’ al popolo. Da questo punto di vista il Palio costituisce un esempio clamoroso di invenzione della tradizione. La festa senese, inoltre, non è mai stata sempre uguale a se stessa perché è stata ridefinita in tutte le sue componenti dalla storia dei tempi: quella nazionale e in qualche caso quella sovranazionale. La storia del Palio di Siena è, dunque, solo in parte storia che riguarda una singola città: per molti aspetti si tratta di una vetrina del modo in cui, nei secoli, si è trasformata la festa urbana e si è consolidato l’immaginario che essa ha suscitato. Ma come ha fatto una festa del tutto simile a una miriade di eventi analoghi a sopravvivere solo a Siena? Perché la contrada, il vero nucleo sociale aggregante del Palio, è riuscita qui a resistere e a costituire un modo di vivere che altrove si è perduto con il passaggio alla modernità? Una ricostruzione appassionante degli avvenimenti che contornano la corsa di cavalli più famosa al mondo insieme al racconto di quanto di vero, reale, semireale o totalmente fantasioso si è sedimentato intorno a questo evento, affascinando antropologi, giornalisti, scrittori, poeti, registiScrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Editori Laterza |
---|---|
Codice | 978-88-581-3621-8 |
Gius. Laterza & Figli S.p.A. partita IVA: 00894291004 via di Villa Sacchetti 17 00197 Roma tel.: +39 06 454 65 311 fax: +39 06 322 38 53piazza Umberto I 54 70121 Bari tel.: +39 080 528 12 11 fax: +39 080 524 34 61 Direzione Editoriale Varia, Roma Scrivere a glaterza@laterza.it www.laterza.it Vai alla scheda editore >
Duccio Balestracci insegna Storia medievale e Civiltà medievali all’Università di Siena. Si è occupato di storia delle classi sociali in città e in campagna e degli aspetti della guerra e della festa. Tra le sue più recenti pubblicazioni, Medioevo e Risorgimento. L’invenzione dell’identità italiana nell’Ottocento (Il Mulino 2015). Per... Vai alla scheda autore >
Guarda le novità su Il Palio di Siena. Una festa italiana
Sarà presentato, lunedì 24 giugno, alle 17.30, nella Sala Storica della Biblioteca Comunale degli Intronati il libro di Duccio Balestracci, "Il Palio di Siena. Una...
Siena il 22/06/2019 - Redazione
Appuntamento con "Alle (complesse) origini del Palio - Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle Contrade e non avete mai osato chiedere". Se ne parla partendo dal...
Siena il 04/09/2019 - Redazione
Palio, contrade e potere politico: equilibri, intromissioni, contiguità. Questo il titolo dell’incontro in programma mercoledì 5 febbraio alle ore 16.00 all’Archivio...
Siena il 04/02/2020 - Redazione
Leggi gli scritti dedicati a Il Palio di Siena. Una festa italiana
Anche la Casa di Fosco Maraini a Pasquigliora in Garfagnana risponde all'appello lanciato dall'Associazione nazionale Case della Memoria che ha invitato ad aprire le porte delle case...
Lucca il 31/03/2023 - Redazione
A Siena arte fa rima con solidarietà. Ad un mese dall'inaugurazione della mostra "Animals", ospitata nella Galleria Olmastroni di Palazzo Patrizi, Lions Club Siena chiama...
Siena il 31/03/2023 - Redazione
Una domenica gialla e nera quella organizzata al CRO di Pietrasanta per la rassegna Un libro al CRO. Domenica 2 aprile alle ore 18,00 ospiti i due scrittori Marco Vichi e Leonardi Gori con “Vite...
Pietrasanta il 31/03/2023 - Redazione
Mercoledì 5 aprile ISIA Firenze organizza un open day interamente dedicato al Triennio in Design: un’occasione per venire in contatto con i docenti, conoscere i contenuti del corso...
Firenze il 31/03/2023 - Redazione