Casa Editrice: Libreria Editrice Fiorentina
Anno: 2023
N. Pagine: 212
Formato: 15x21
Quando la comunità sostituisce la ricchezza
Per il modernismo, nel passato c’è solo arretratezza. Con gli Hunza abbiamo scoperto che in un’economia non consumista si trovano i modelli di alimentazione e salute preventiva più alti. Questo libro, un commovente ritratto delle tradizioni del Ladakh, o Piccolo Tibet, è una critica radicale della globalizzazione e del modo di distruggere la terra e noi stessi su cui si basa il nostro attuale modo di consumare, produrre e vivere. La solidarietà nella frugalità, la passione per la comunità di piante, animali, acque, uccelli, farfalle, api, frutti, luce, vento e le tante cose di cui è composta la casa comune che ci sta intorno ha consentito per non si sa quanti secoli alle generazioni dei popoli Ladaki non solo di vivere in una strana ricchezza di felicità ma anche in un livello di civiltà umana altissimo, fatto di armonia ecologica e salute sociale. Il Ladakh, finchè non è cominciata la colonizzazione del turismo, ha dimostrato che un popolo unito, educato dalla sua terra è essenziale per una democrazia, trasmette valori condivisi, solidità familiare, equilibrio fra uomo e donna e quindi libertà e gioia di vivere. Questo messaggio, che viene dal passato, ci spiega che si può fare, anche se a nostro modo, e quindi si deve fare di abbandonare la rinuncia alle nostre anime per ritrovare la felicità di vivere perché possiamo formare libere repubbliche sullo stile del Ladakh in ogni valle dell’Italia e del mondo.Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Libreria Editrice Fiorentina |
---|---|
Codice | 9788865002124 |
La LEF nasce nel 1902 come iniziativa cattolica e assume importanza dagli anni '20 con le collane di patristica e una storica Bibbia, negli anni '60 con le opere di Giorgio La Pira, Don Facibeni e Don Milani fino ai decenni più recenti con i Quaderni d'Ontignano e la tradizione popolare di Firenze e della Toscana. Oggi la Libreria Editrice Fiorentina è una delle case editrici... Vai alla scheda editore >
La mattina del 3 gennaio del 1954 l’annunciatrice Fulvia Colombo inaugurò le trasmissioni della Rai. Fu l’inizio della storia della televisione italiana che viene ripercorsa...
Siena il 23/01/2025 - Redazione
Ripartono con due grandi nomi della cultura contemporanea – Gianrico Carofiglio e Federico Maria Sardelli – gli incontri letterari de La città dei lettori, il progetto a cura...
Firenze il 23/01/2025 - Redazione
“Menzione d’onore” per il libro “Cefalonia. L’ultima speranza” del toscano Francesco Bianchi. La premiazione si è tenuta durante l’ottava edizione...
Firenze il 23/01/2025 - Redazione
Il mondo dell'editoria si dà appuntamento a Firenze per "Testo, come si diventa un libro" dal 28 febbraio al 2 marzo alla Stazione Leopolda. Le case editrici...
Firenze il 22/01/2025 - Redazione