Casa Editrice: La Bancarella Editrice
Anno: 2011
N. Pagine: 92
Ilaria Cesarini trasfigura artisticamente il mondo che ci circonda ricreandolo, attraverso il proprio tessuto interiore straboccante di sentimenti, idee ed emozioni. Ne risulta un componimento artistico che è portatore di significante e significato da rapportarsi ad un preciso piano espressivo di suono e di figura. Il linguaggio con cui normalmente comunichiamo è pratico, finalizzato cioè a farci vivere meglio e quindi informativo; il linguaggio poetico invece per sua natura è un linguaggio intransitivo poiché si autoriflette sulla personalità di chi lo compone. Ma è proprio questo il fascino della lingua poetica: la sua incapacità di definire scientificamente le cose, lasciando al lettore un territorio di mistero, un fondo fermentante di ambiguità e tortuosità, ma anche di irresistibile seduzione. Il lettore così può dare una personale interpretazione al testo, scosso in un’indagine del significato ultimo della parola poetica.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | La Bancarella Editrice |
---|---|
Codice | 9788866150107 |
La Bancarella editrice nasce nel 2005 per dare una risposta ai numerosi autori che chiedono di pubblicare ma non trovano riposta sul mercato. I libri non sono come le persone, non bastano mai e soprattutto oggi, che i grandi editori pretendono di dominare il mercato e di far leggere ai lettori ciò che vogliono loro, la piccola editoria è l'arma del riscatto culturale del paese sempre... Vai alla scheda editore >
è nata a Grosseto nel 1983, laureata in Scienze Infermieristiche presso l'Università degli Studi di Siena, dove ha ulteriormente conseguito un Master in “Management per le professioni sanitarie”. La poesia è la sua seconda professione. Vai alla scheda autore >
Gli adolescenti del terzo millennio e il giornalismo di guerra, il cinema italiano, il teatro e il rapporto tra città e arte, ma anche l’approfondimento su alcune grandi figure di...
Siena il 02/10/2023 - Redazione
Nuovo appuntamento con la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca, filosofi,...
Siena il 30/09/2023 - di Duccio Rossi
È Fabio Cremonesi il vincitore della terza edizione dei Pisa Book Translation Awards per la traduzione di “Una stanza per Ada” di Sharon Dodua Otoo (NN Editore). Nel corso...
Pisa il 30/09/2023 - Redazione
Domenica 1° ottobre alle ore 18 alla Casa del Popolo a San bartolo a Cintoia Valdo spini discuterà il suo libro "Sul colle più alto" (Solferino Editore) con Carlo...
Firenze il 29/09/2023 - Redazione