Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2012
N. Pagine: 72
Formato: 15x21
Due furti, due restauri e una contraffazione
Il volume ricostruisce la storia, per molti versi romanzesca, della Pala di Pescina di Giovanni della Robbia (1513 circa), oggi collocata nella chiesa di San Pietro a Vaglia ma proveniente dalla vicina chiesa dei santi Stefano e Lorenzo da Pescina. L’opera è una grande pala d’altare di terracotta parzialmente invetriata policroma, fornita di predella e con la porzione centrale tripartita, con al centro la Natività con l’Adorazione dei pastori e ai lati due nicchie con le figure dei due santi. Le vicende della pala, tra furti, recuperi e falsificazioni, si dipanano per più di un secolo intrecciandosi con la nascita degli uffici statali di tutela, la guerre e lo spopolamento delle campagne, l’alluvione del 1966: una storia intricata e affascinante che chiama in causa diversi temi, tra cui il grave problema della tutela delle opere collocate in luoghi periferici soggetti a furti, quello del mercato antiquario spesso alimentato da beni trafugati (e nello specifico alla dimensione del commercio di robbiane nei primi decenni del Novecento), ma anche la meritoria attività esercitata dagli uffici di tutela dello Stato e dell’Arma dei Carabinieri.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-1126-4 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Claudio Paolini, storico dell’arte laureatosi presso l’Università di Firenze, è specializzato in arti decorative (con particolare riferimento alla storia del mobile e dell’arredamento) e in storia delle tecniche artistiche. Su questi temi ha tenuto corsi, seminari e conferenze, collaborando con il C.N.R. di Napoli, l’Università di Firenze e di Milano, la... Vai alla scheda autore >
La mattina del 3 gennaio del 1954 l’annunciatrice Fulvia Colombo inaugurò le trasmissioni della Rai. Fu l’inizio della storia della televisione italiana che viene ripercorsa...
Siena il 23/01/2025 - Redazione
Ripartono con due grandi nomi della cultura contemporanea – Gianrico Carofiglio e Federico Maria Sardelli – gli incontri letterari de La città dei lettori, il progetto a cura...
Firenze il 23/01/2025 - Redazione
“Menzione d’onore” per il libro “Cefalonia. L’ultima speranza” del toscano Francesco Bianchi. La premiazione si è tenuta durante l’ottava edizione...
Firenze il 23/01/2025 - Redazione
Il mondo dell'editoria si dà appuntamento a Firenze per "Testo, come si diventa un libro" dal 28 febbraio al 2 marzo alla Stazione Leopolda. Le case editrici...
Firenze il 22/01/2025 - Redazione